ultime notizie
21 Ottobre 2025 - 17:57
Un secondo focolaio di influenza aviaria è stato individuato in Piemonte, a pochi chilometri di distanza da quello segnalato la scorsa settimana. Entrambi si trovano nell’Alessandrino, in un’area già sotto stretta sorveglianza da parte delle autorità sanitarie regionali.
A darne notizia è la Regione Piemonte, che in una nota ha confermato l’esito delle verifiche condotte dall’Asl di Alessandria e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, in collaborazione con la Direzione Sanità regionale.
Durante le attività di monitoraggio avviate dopo il primo focolaio — riscontrato in un allevamento di galline a Occimiano (Alessandria) — sono stati individuati nuovi volatili affetti dal virus in un allevamento poco distante.
Come previsto dai protocolli sanitari, è già iniziato il depopolamento dei circa 60mila capi presenti nella struttura colpita. Una volta completata l’operazione, si procederà con la disinfezione completa dell’allevamento e con ulteriori analisi per verificare l’estensione del contagio.
“Attualmente il focolaio è circoscritto — ha precisato l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi — ma questo non ci fa abbassare la guardia. Proseguono i controlli e le analisi sul territorio per garantire la massima sicurezza.”
La Regione ricorda che tutte le misure di biosicurezza restano in vigore nelle aree interessate, con controlli intensificati e il divieto temporaneo di movimentazione degli animali vivi per evitare la diffusione del virus.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link