Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La Torre di Camerana rinasce: simbolo di identità e rinascita per la Valle Bormida

Tra i 27 interventi FEASR della Strategia Nazionale Aree Interne, il restauro del Castrum Camairana restituisce nuova vita a uno dei luoghi più iconici dell’Alta Langa

La Torre di Camerana rinasce: simbolo di identità e rinascita per la Valle Bormida

In cima alle colline dell’Alta Langa, la Torre medioevale di Camerana, conosciuta anche come Castrum Camairana, torna a raccontare la sua storia millenaria grazie a un importante intervento di restauro e valorizzazione finanziato nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) Valle Bormida.

L’intervento, parte dei 27 progetti conclusi dal Gruppo di Cooperazione Valle Bormida, è stato cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e approvato dalla Regione Piemonte nel 2023. L’obiettivo: restituire al territorio un patrimonio architettonico di grande valore, rafforzando al tempo stesso l’identità culturale e turistica della valle.

 

Un progetto che unisce storia e sviluppo

 

Il restauro del Castrum Camairana si inserisce in un più ampio piano di interventi avviato tramite l’Operazione 16.7.1 del PSR 2014-2020, che ha promosso la cooperazione tra enti pubblici e privati per la crescita sostenibile delle aree rurali.
L’intervento ha permesso di mettere in sicurezza la struttura, valorizzarne l’accessibilità turistica e integrare la Torre in nuovi percorsi culturali e naturalistici che collegano Camerana con i centri vicini della Valle Bormida.

 

Una nuova meta per il turismo rurale

 

La rinascita della Torre di Camerana non è solo un’operazione di recupero architettonico, ma anche un motore di sviluppo locale.
L’iniziativa contribuisce infatti alla valorizzazione del paesaggio e delle risorse culturali, arricchendo l’offerta turistica dell’Alta Langa e creando nuove opportunità per le comunità locali.

Il progetto rientra in un investimento complessivo di oltre 2 milioni di euro, che ha finanziato 27 azioni di cooperazione per rafforzare la competitività agricola, promuovere il turismo sostenibile e tutelare il patrimonio storico e naturale della Valle Bormida.

 

 

Un simbolo di comunità

 

“Il recupero della Torre di Camerana rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di valorizzazione del nostro territorio” – commentano i promotori del progetto – “un simbolo che unisce memoria, identità e innovazione, restituendo alla comunità un luogo di storia e di incontro.”

Con il Castrum Camairana di nuovo protagonista, la Valle Bormida dimostra che il futuro delle aree interne può nascere proprio dalle sue radici più antiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x