ultime notizie
22 Ottobre 2025 - 07:02
In cima alle colline dell’Alta Langa, la Torre medioevale di Camerana, conosciuta anche come Castrum Camairana, torna a raccontare la sua storia millenaria grazie a un importante intervento di restauro e valorizzazione finanziato nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) Valle Bormida.
L’intervento, parte dei 27 progetti conclusi dal Gruppo di Cooperazione Valle Bormida, è stato cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e approvato dalla Regione Piemonte nel 2023. L’obiettivo: restituire al territorio un patrimonio architettonico di grande valore, rafforzando al tempo stesso l’identità culturale e turistica della valle.
Il restauro del Castrum Camairana si inserisce in un più ampio piano di interventi avviato tramite l’Operazione 16.7.1 del PSR 2014-2020, che ha promosso la cooperazione tra enti pubblici e privati per la crescita sostenibile delle aree rurali.
L’intervento ha permesso di mettere in sicurezza la struttura, valorizzarne l’accessibilità turistica e integrare la Torre in nuovi percorsi culturali e naturalistici che collegano Camerana con i centri vicini della Valle Bormida.
La rinascita della Torre di Camerana non è solo un’operazione di recupero architettonico, ma anche un motore di sviluppo locale.
L’iniziativa contribuisce infatti alla valorizzazione del paesaggio e delle risorse culturali, arricchendo l’offerta turistica dell’Alta Langa e creando nuove opportunità per le comunità locali.
Il progetto rientra in un investimento complessivo di oltre 2 milioni di euro, che ha finanziato 27 azioni di cooperazione per rafforzare la competitività agricola, promuovere il turismo sostenibile e tutelare il patrimonio storico e naturale della Valle Bormida.
“Il recupero della Torre di Camerana rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di valorizzazione del nostro territorio” – commentano i promotori del progetto – “un simbolo che unisce memoria, identità e innovazione, restituendo alla comunità un luogo di storia e di incontro.”
Con il Castrum Camairana di nuovo protagonista, la Valle Bormida dimostra che il futuro delle aree interne può nascere proprio dalle sue radici più antiche.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link