ultime notizie
23 Ottobre 2025 - 08:55
Con l’inizio del nuovo anno scolastico sono in avvio anche le prime iniziative del Programma Erasmus+ presso l’I.I.S. “Cigna-Baruffi-Garelli” di Mondovì. Nel mese di ottobre, infatti, 14 alunne e alunni dell’Istituto hanno ospitato – in una prima fase – altrettanti studenti del Liceo di Bielsko-Biala, in Polonia.
Tante le attività svolte durante la permanenza in Italia degli studenti polacchi: dalle visite al centro storico di Mondovì e al Santuario di Vicoforte, con il programma “Magnificat”, a un’uscita a Torino, con visita al Museo delle Scienze Naturali. E poi attività didattiche nei laboratori di Chimica e di Biotecnologie del Plesso “Cigna” e un’uscita naturalistica in Valle Pesio, al Parco del Marguareis.
Poi, oggi, giovedì 23 ottobre, dopo una visita alla città di Milano, le alunne e gli alunni italiani sono partiti, accompagnati dai loro corrispondenti polacchi e da due docenti dell’Istituto, alla volta della Polonia, dove li aspetta una settimana impegnativa di attività didattiche e culturali.
La collaborazione con il Liceo di Bielsko-Biala è ormai un rapporto consolidato per l’I.I.S. “Cigna-Baruffi-Garelli”, ma quest’anno, grazie all’accreditamento dell’Istituto al Programma Erasmus+, che ha consentito la copertura delle spese per i partecipanti, l’iniziativa si consolida sempre di più come un’esperienza importante per gli studenti della scuola.
Il progetto di accreditamento Erasmus+ dell’I.I.S. “Cigna-Baruffi-Garelli”, che durerà sino al 2027, prevede, infatti, la realizzazione di mobilità, scambi e iniziative a livello europeo, che si concentreranno, nello specifico, sullo sviluppo delle competenze linguistiche (con particolare attenzione alla lingua inglese e francese), sul potenziamento della didattica laboratoriale, delle discipline STEM/STEAM, ma anche sullo sviluppo di conoscenze e competenze di cittadinanza attiva, nell’ambito dello sviluppo del curricolo di Educazione Civica, in una prospettiva sempre più attenta a collegare il territorio locale con la dimensione europea e globale.
Nel corso dell’anno scolastico, sempre nel quadro del Programma europeo Erasmus+, l’Istituto organizzerà ulteriori iniziative di mobilità, di scambio e di internazionalizzazione, che coinvolgeranno studenti e docenti dei diversi indirizzi di studio, nell’ottica di proporre un ampliamento dell’offerta formativa sempre più incentrato sulla dimensione europea e internazionale.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link