Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Studenti del monregalese in viaggio verso la Polonia

Uno scambio culturale Erasmus+ per 14 ragazzi dell'Istituto "Cigna-Baruffi-Garelli" per crescere tra Europa, lingue e nuove esperienze. Per una settimana studenti polacchi accolti a Mondovì. Ora il viaggio verso Bielsko Biala

Studenti del monregalesi in viaggio verso la Polonia

Con l’inizio del nuovo anno scolastico sono in avvio anche le prime iniziative del Programma Erasmus+ presso l’I.I.S. “Cigna-Baruffi-Garelli” di Mondovì. Nel mese di ottobre, infatti, 14 alunne e alunni dell’Istituto hanno ospitato – in una prima fase – altrettanti studenti del Liceo di Bielsko-Biala, in Polonia.

Tante le attività svolte durante la permanenza in Italia degli studenti polacchi: dalle visite al centro storico di Mondovì e al Santuario di Vicoforte, con il programma “Magnificat”, a un’uscita a Torino, con visita al Museo delle Scienze Naturali. E poi attività didattiche nei laboratori di Chimica e di Biotecnologie del Plesso “Cigna” e un’uscita naturalistica in Valle Pesio, al Parco del Marguareis.

Poi, oggi, giovedì 23 ottobre, dopo una visita alla città di Milano, le alunne e gli alunni italiani sono partiti, accompagnati dai loro corrispondenti polacchi e da due docenti dell’Istituto, alla volta della Polonia, dove li aspetta una settimana impegnativa di attività didattiche e culturali.

La collaborazione con il Liceo di Bielsko-Biala è ormai un rapporto consolidato per l’I.I.S. “Cigna-Baruffi-Garelli”, ma quest’anno, grazie all’accreditamento dell’Istituto al Programma Erasmus+, che ha consentito la copertura delle spese per i partecipanti, l’iniziativa si consolida sempre di più come un’esperienza importante per gli studenti della scuola.

Il progetto di accreditamento Erasmus+ dell’I.I.S. “Cigna-Baruffi-Garelli”, che durerà sino al 2027, prevede, infatti, la realizzazione di mobilità, scambi e iniziative a livello europeo, che si concentreranno, nello specifico, sullo sviluppo delle competenze linguistiche (con particolare attenzione alla lingua inglese e francese), sul potenziamento della didattica laboratoriale, delle discipline STEM/STEAM, ma anche sullo sviluppo di conoscenze e competenze di cittadinanza attiva, nell’ambito dello sviluppo del curricolo di Educazione Civica, in una prospettiva sempre più attenta a collegare il territorio locale con la dimensione europea e globale.

Nel corso dell’anno scolastico, sempre nel quadro del Programma europeo Erasmus+, l’Istituto organizzerà ulteriori iniziative di mobilità, di scambio e di internazionalizzazione, che coinvolgeranno studenti e docenti dei diversi indirizzi di studio, nell’ottica di proporre un ampliamento dell’offerta formativa sempre più incentrato sulla dimensione europea e internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x