ultime notizie
23 Ottobre 2025 - 09:11
Il sindaco di Ceva, Fabio Mottinelli, è stato tra i protagonisti della tappa padovana degli Stati generali delle città intelligenti, l’evento principale del format nazionale City Vision, dedicato al futuro urbano e alle tecnologie al servizio del cittadino.
Mottinelli ha preso parte al panel “Città in salute: tecnologie per il benessere urbano”, un tavolo di confronto che ha riunito esponenti istituzionali e amministratori da tutta Italia per discutere il ruolo della tecnologia nella costruzione di città più vivibili, inclusive e sostenibili.
Nel suo intervento, il sindaco ha sottolineato come la tecnologia, oggi onnipresente e interconnessa, rappresenti una risorsa potente ma da gestire con consapevolezza. “È fondamentale – ha spiegato – distinguere tra le ricadute positive e negative dell’innovazione, come l’eccesso di sedentarietà, e promuovere la formazione digitale, così che tutti possano usare gli strumenti tecnologici in modo equilibrato e consapevole.”
Mottinelli ha inoltre evidenziato come le tecnologie siano realmente efficaci quando vengono messe al servizio della collettività, contribuendo al benessere condiviso e non soltanto al vantaggio individuale.
Parlando di salute urbana, il primo cittadino ha ricordato che “la salute nasce dai luoghi in cui viviamo, non solo dagli ospedali o dalle cure mediche. La qualità dell’ambiente, degli spazi pubblici e delle relazioni sociali è la base per una città sana, accogliente e capace di generare benessere diffuso.”
A margine dell’incontro, Mottinelli ha commentato:
“Ci siamo affacciati al mondo di City Vision a febbraio e siamo molto felici di essere tornati anche per l’evento di Padova. Tutti gli appuntamenti della kermesse sono un’occasione preziosa di incontro e scambio di buone pratiche. Gli Stati generali delle città intelligenti sono stati un momento di confronto sinergico con altri amministratori, aziende e start-up che fanno della tecnologia uno strumento concreto per migliorare la qualità della vita nelle nostre città.”
L’esperienza padovana conferma l’impegno dell’amministrazione cebana verso una visione moderna e sostenibile del territorio, in cui innovazione e qualità della vita diventano pilastri di una comunità davvero intelligente.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link