Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Oltre cento camminatori per “Landandè Insieme” tra natura, storia e sapori autentici

La camminata a Mombasiglio, alla sua 4ª edizione. Un'iniziativa che coniuga benessere, convivialità, outdoor e cultura

Oltre cento camminatori per “Landandè Insieme” tra natura, storia e sapori autentici

Sono oltre 100 le persone che si sono incamminate lungo l'anello del sentiero intorno al castello di Mombasiglio, per una giornata di convivialità nel verde con l'Associazione Insieme e il Comitato del Sentiero Landandè. Si è tenuta domenica la 4ª edizione della passeggiata "Landandè insieme", anche in collaborazione con la fondazione Castello di Mombasiglio.

L'iniziativa, con ritrovo presso i giardini del castello, si è avvalsa dell'Associazione Contadini Monregalesi per la preparazione del pranzo al sacco, esclusivamente con prodotti a km zero. 

«Siamo soddisfatti della partecipazione riscontrata anche quest’anno alla camminata Landandé Insieme» commenta Anna Breida, coordinatrice del Gruppo Monregalese dell’Associazione Insieme «C’è stata una buona adesione da parte delle famiglie, con numerosi bambini ed animali a quattro zampe, che hanno potuto scoprire un altro petalo del sentiero Landandé, tra natura e storia che lo caratterizzano. Ci sono alcuni ringraziamenti che teniamo a fare, partendo dalla Fondazione Castello di Mombasiglio, nella persona del suo Presidente Giorgio Raviolo, che ha anche fatto da guida nella visita pomeridiana che è seguita. Poi l’ATL Cuneo per l’omaggio delle borse, la Confartigianato Cuneo, l’Acqua San Bernardo, l’Associazione Contadini Monregalesi per il pranzo e la Banca Alpi Marittime per il prezioso sostegno. Infine il Comitato del Sentiero Landandè con il quale oramai si è instaurata una solida partnership».

Conclude Marcello Cavallo, Presidente di Insieme: «Un ottimo connubio tra cultura e cultura “culinaria” di un territorio. Questa giornata è diventata una tradizione per la nostra associazione, un momento per raccogliere le famiglie e tutti coloro che amano la natura, il movimento all’aria aperta e il buon cibo. Quest’anno il valore aggiunto è stata la preziosa collaborazione con la Fondazione del Castello, che ci ha ospitati nel suo giardino e ci ha permesso di concludere la giornata con una suggestiva visita guidata fino sulla torre più alta e panoramica».

Il pranzo è stato confezionato con i prodotti di: Rosso Gentile Agriforno di Vicoforte, Sasso Simone di Ceva, Menardo Livio di Cuneo, Isola dei Fratelli Giordano Palanfré di Vernante, Agritomeria Marabotto Elio e Davide Fulcheri Solo Se Bio di San Biagio Mondovì, Antiche Macine di Chiusa Pesio, Le Tre Rose dei Fratelli Dutto di Tarantasca. Inoltre, è stato realizzato in collaborazione con i partner Confartigianato Cuneo, Punto Bere Acqua San Bernardo e ATL Cuneo, con il contributo di Banca Alpi Marittime.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x