ultime notizie
25 Ottobre 2025 - 06:00
Foto di Aldo Acquarone
Le montagne del Nord Italia tornano protagoniste del dibattito sulle politiche per la sostenibilità e lo sviluppo dei territori.
Martedì 28 ottobre, alle ore 18.30, la Sala consiliare dell’Unione Montana di Ceva ospiterà la presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025, promosso da Uncem in collaborazione con Green Communities e il progetto ITALIAE.
L’incontro, dal titolo “Istituzioni, Movimenti, Innovazioni. Le Green Community e le sfide dei territori”, rappresenta un momento di confronto tra istituzioni locali, regionali e nazionali sul futuro delle aree montane, sulle nuove opportunità offerte dai fondi europei e sui modelli di governance partecipata che mettono al centro le comunità locali.
Interverranno Fabio Mottinelli, sindaco di Ceva e presidente dell’Unione Montana, Luca Robaldo, presidente della Provincia di Cuneo, Marco Gallo, assessore regionale alla Montagna e alle Foreste, Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, presidente nazionale Uncem.
L’evento rientra nel percorso di approfondimento e sperimentazione promosso nell’ambito del Progetto ITALIAE, iniziativa sostenuta dal Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e cofinanziata dal POC PON “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020.
Un’occasione per riflettere insieme su come le Green Community possano diventare motore di innovazione, inclusione e resilienza per le aree montane, rafforzando l’identità e la competitività dei territori alpini e appenninici.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link