ultime notizie
25 Ottobre 2025 - 12:22
I gruppi consiliari di opposizione esprimono profonda delusione per la mancata approvazione, da parte del Consiglio Comunale di Ceva, della proposta di delibera volta a vincolare il contributo comunale di €15.000 al presidio Ospedaliero di Ceva, garantendo trasparenza, tracciabilità e tempi certi di erogazione.
«La proposta, presentata lo scorso 25 settembre 2025 – spiegano i consiglieri Vincenzo Bezzone, Paolo Marsilio, Cinzia Gallo –, nasceva da un principio semplice e condivisibile: assicurare che ogni euro dei cittadini cebani fosse destinato in modo chiaro e verificabile al potenziamento dell’Ospedale, senza dispersioni né ambiguità. Nonostante le dichiarazioni pubbliche dell’Amministrazione sul sostegno alla sanità locale e sulla collaborazione con il nosocomio di Mondovì, la maggioranza ha scelto di non approvare un atto che avrebbe dato coerenza e concretezza a quelle parole».
«Abbiamo chiesto solo chiarezza e garanzie — non ostacoli — perché parliamo di risorse pubbliche, di salute e di fiducia. È incomprensibile che si rinunci a un impegno così semplice e giusto – continuano i consiglieri –. La proposta respinta prevedeva quattro punti chiave: destinazione vincolata dell’intera somma di €15.000 a servizi e attrezzature per il presidio di Ceva; erogazione trasparente attraverso la Fondazione Ospedali di Ceva e Mondovì, con clausola vincolata a Ceva; copertura finanziaria garantita e immediata operatività; tempistiche certe, con erogazione entro il 31 dicembre 2025».
«La collaborazione con Mondovì è un valore, ma non può significare perdere di vista le esigenze specifiche di Ceva – aggiungono i consiglieri –. Abbiamo chiesto un atto concreto per dare un segnale di responsabilità alla cittadinanza, ma la maggioranza con il sindaco Mottinelli hanno preferito mantenere un quadro vago e privo di impegni reali».
Gli esponenti dell’opposizione sottolineano che la mancata approvazione rappresenta un’occasione mancata per dimostrare trasparenza amministrativa e attenzione alla sanità locale, proprio in un momento in cui i cittadini chiedono fatti, non dichiarazioni.
«Restiamo a disposizione per collaborare in ogni iniziativa seria e verificabile a sostegno del nostro ospedale – concludono –. Ma continueremo anche a vigilare affinché le risorse pubbliche non diventino strumenti di propaganda, bensì investimenti veri per la salute dei cebani».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link