ultime notizie
27 Ottobre 2025 - 12:03
Coca Cola Italia rivendica un ruolo di primo piano nel quadro del tessuto economico piemontese: lo fa riportando uno studio realizzato da Sda Bocconi School of management e dedicato all'impatto socio economico dell'azienda, con un focus specifico sul piemonte, che ospita il sito d’imbottigliamento Lurisia di Roccaforte Mondovì (CN) e lo stabilimento CCH CircularPET di Gaglianico (BI). Nel biellese, ogni anno, vengono trasformate fino a 30.000 tonnellate di plastica riciclata in nuove bottiglie in 100% rPET - nel 2024 ammontano a 26 milioni di euro (pari allo 0,02% del PIL regionale) le risorse generate e distribuite agli attori principali dell’economia regionale sotto forma di stipendi, acquisti di beni e servizi, investimenti, imposte e contributi.
«Grazie alla sua presenza industriale – scrive l'azienda –, Coca-Cola crea direttamente e attraverso il suo indotto più di 2.000 posti di lavoro (lo 0,1% degli occupati totali in Piemonte), con un totale di 4.100 persone che beneficiano dei redditi di lavoro generati dall’azienda lungo la filiera; per ogni dipendente si generano circa 23 posti di lavoro nell’economia locale. Guardando al mondo delle imprese, nel 2024 Coca-Cola ha acquistato beni e servizi da oltre 100 imprese locali, per un valore complessivo superiore a 21 milioni di euro. Di queste, il 22% sono grandi imprese, il 29% medie imprese, il 41% piccole imprese e l’8% microimprese, dati che confermano il ruolo di Coca-Cola nel tessuto produttivo piemontese.».
«La presenza di Coca-Cola rappresenta un valore per il Piemonte: non solo per il valore economico e occupazionale che genera, ma anche per la capacità di costruire legami solidi con il territorio” dichiara Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs & Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia “La sua attività contribuisce a rafforzare la competitività locale, a valorizzare le eccellenze e a creare nuove opportunità di crescita condivisa».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link