Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Anna "signora" dei pullman e pioniera d'impresa a 19 anni, quando una donna in azienda era un'eccezione

L'addio di Carrù a una delle figure che ha segnato la storia imprenditoriale del paese

Anna "signora" dei pullman e pioniera d'impresa a 19 anni, quando una donna in azienda era un'eccezione

Anna Botto, venuta a mancare all'età di 96 anni

Era una dirigente d’azienda "ante litteram". Dal carattere forte, il piglio deciso e un’eleganza impeccabile, che faceva scuola. In tacchi e tailleur. D’altronde, si era ritrovata a 19 anni a gestire la ditta di pullman di famiglia, la Saar: unica donna, con tutti autisti uomini. E non si era tirata indietro, dimostrandosi subito all’altezza della sfida.

Storie di altri tempi, verrebbe da dire, ma è un capitolo lungo e intenso che ha segnato la realtà imprenditoriale del territorio. La signora Anna Botto è venuta a mancare una manciata di mesi prima di compiere 97 anni. Avrebbe festeggiato il compleanno a febbraio; se n’è andata a inizio ottobre nella sua Carrù. Negli ultimi anni era ospite nella Casa di riposo "Don Garneri".

Alla morte del papà, che aveva solo 48 anni, si ritrovò, da figlia unica, a ereditare la gestione dell’azienda, proprio mentre stava preparando la maturità per conseguire il diploma di ragioneria. La Saar dei soci Blengino e Botto aveva due anime: una a Cuneo e l’altra, per l’appunto, a Carrù.

Anna operava nel suo ufficio in piazza Perotti, quando ancora la strada era da asfaltare. Ma intanto i pullman della Saar fornivano le varie linee di trasporto locale, da Dogliani-Carrù-Mondovì a Cuneo. E hanno accompagnato una miriade di gite e gruppi organizzati. Tra le prime donne in paese a prendere la patente per l’auto, Anna (classe ’29) fu anche socia, con l’ex marito Renzo Bastino, scomparso nel 2021, della storica corsetteria del paese "Every".

La Saar poi, nei primi anni ’90, è passata di mano, confluendo nel gruppo Biffo-Sac-Nuova Saar. «Mamma era una donna super attiva, dal carattere forte, ha sempre dovuto fare tutto in fretta», la ricorda con affetto l’unica figlia, Fiorella. I funerali si sono tenuti lo scorso 6 ottobre nella parrocchiale di Carrù. Anna lascia anche il genero Mauro, i nipoti, i cari amici, i parenti e l’immagine di un pezzo di storia di paese che rimarrà, in ogni caso, indelebile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x