ultime notizie
10 Novembre 2025 - 18:55
L’occasione era estremamente tecnica, diciamo pure “burocratica”: l’adozione di un regolamento ex novo di Protezione civile. Ma è stata utile per ribadire il lavoro, enorme e indispensabile, che il Gruppo svolge.
La Protezione civile a Mondovì esiste dal 1998. La data la dice lunga: fino al 1994-95, dopo la grande alluvione che devastò il Monregalese e la Langa in particolare lungo l’asse del Tanaro, quasi nessuno aveva pensato al valore di una forza civile di intervento in caso di emergenze o calamità. O di prevenzione.
O anche, più “semplicemente”, per interventi di pubblica sicurezza, assistenza e ordine (e usiamo volutamente le virgolette: perché di semplice non c’è nulla, nel mondo di chi si occupa di pubblica sicurezza) in caso di eventi, manifestazioni, assembramenti. Quanto avvenuto fra il 2020 e il 2022 con la pandemia lo ha ulteriormente dimostrato
Oggi il Gruppo comunale di Protezione Civile conta 20 volontari. Il Gruppo opera con un Regolamento datato 2008 che però, ora, viene “superato” da una Delibera della Giunta regionale. Il Comune di Mondovì ha dunque dovuto adottare un Regolamento nuovo che introduce, fra le varie cose, alcune novità - come detto sopra - burocratiche.
Ma la discussione ha consentito di rimarcare l’importanza del Gruppo. E lo hanno fatto tutte le “parti”: Amministrazione, consiglieri di maggioranza e minoranza. Il sindaco Luca Robaldo: «Non possiamo che rimarcare l’enorme lavoro svolto, in caso di emergenze o calamità, ma anche nell’ordinario, come nelle molteplici operazioni di pulizia delle rive del torrente Ellero e nel COM, il Centro operativo misto che viene attivato in caso di emergenze».
Enrico Rosso, Centrodestra: «La Polizia locale e i volontari del Gruppo Protezione Civile fanno un lavoro encomiabile. Votiamo a favore». Davide Oreglia, Centrosinistra: «Il lavoro operativo della Protezione civile, ordinario e non, è enorme: lo abbiamo constatato più volte, anche di persona». Dalla maggioranza interviene anche Guido Bessone: «Rinnovo il ringraziamento al Gruppo da parte di tutta la maggioranza per quanto fanno per la pubblica sicurezza».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link