ultime notizie
14 Novembre 2025 - 10:27
Alberto Bertone
Silenzio, commozione e ricordi nella chiesa della Gran Madre a Torino per l’ultimo saluto, giovedì 13 novembre ad Alberto Bertone, l’amministratore delegato di Acqua Sant’Anna di Vinadio scomparso l’11 novembre a 59 anni.
«La vita ad Alberto ha dato tanto ma è stata altrettanto spietata. La sua prematura scomparsa lascia un vuoto incredibile» ha sottolineato l’amico imprenditore Paolo Lavatelli. In chiesa, accanto ai famigliari politici, sindaci, amministratori, imprenditori e anche gli operai della Sant’Anna che hanno accompagnato il feretro.
La famiglia è originaria di Mondovì e la notizia della morte improvvisa e prematura di Alberto Bertone ha scosso profondamente la piccola comunità di Rifreddo. Proprio dagli amici della frazione arriva questo ricordo:
«Anche se tu sei nato nei pressi di Torino, la tua famiglia paterna è di antica origine rifreddese. Molti di noi sono stati amici di tuo padre e dei tuoi nonni e ne hanno apprezzato la loro disponibilità e la loro laboriosità. Tuo padre è ricordato come figura d’imprenditore intraprendente, “visionario” e geniale, ma soprattutto “illuminato”, un “capitano d’impresa” dal volto umano con attenzioni verso problemi sociali e una cristallina onestà e serietà nel lavoro. Era partito giovanissimo da una misera casa dove non c’era nulla, come misere erano la maggior parte delle nostre case d’allora, e da grande impresario ha costruito case bellissime provviste di ogni comodità.
È stato il simbolo di un riscatto morale e sociale di Rifreddo, un compaesano sempre fiero delle sue radici di cui essere orgogliosi. E tu e tuo fratello Fabrizio siete stati degni eredi della sua vocazione e avete messo a frutto in modo eccellente i suoi insegnamenti. La tua sensibilità e il tuo altruismo nell’affrontare le difficoltà del mondo nel quale ha sede la tua attività, sono testimonianza di un’imprenditoria moderna e intelligente sempre alla ricerca di innovazioni all’avanguardia e valide soluzioni alle mille problematiche odierne, da quelle sociali a quelle ambientali. E dove il lavoratore diventa collaboratore.
Gesti di generosa solidarietà dimostrata verso i tuoi dipendenti in momenti di grande difficoltà generale sono stati apprezzati anche da ambienti solitamente ostili al mondo industriale, come esempio di ammirevole e lungimirante comportamento imprenditoriale. La nostra comunità non trova parole per esprimere il suo dolore e la sua tristezza per la tua giovane inaccettabile morte. Un’altra ingiusta tragedia che si aggiunge alle ultime recenti che hanno travagliato te e i tuoi costernati famigliari.
Troverai ad accoglierti in cielo i tuoi cari che ti hanno preceduto, tuo papà, tua moglie, tua cognata. Raccoglierete lassù tutti insieme il bene che avete seminato sulla terra. E nella tristezza ci piace illuderci che nelle bottiglie della tua acqua, che ogni giorno corrono a dissetare il mondo, ci sia un’ideale goccia di acqua del “Rifreddo”, quel torrente poco più d’un ruscello nel quale papà Beppe pescava cavedani e barbi con gli amici, in quei tempi remoti, caldi e duri. Era un modo per divertirsi e sfamarsi. Allora procurarsi qualcosa da mangiare era una sfida quotidiana. Ora incombono su di noi altre sfide, forse ancora più difficili; speriamo di affrontarle e vincerle con la forza, le capacità e la generosità di cui tu e tuo padre siete stati encomiabile esempio. Insieme con i tuoi cari con i quali starai già pregando in cielo, aiutaci».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link