Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Avete cambiato le gomme? Dal 15 novembre sono obbligatorie le dotazioni invernali

Ecco le strade interessate e le sanzioni per chi non si attiene alle regole

Avete cambiato le gomme? Dal 15 novembre sono obbligatorie le dotazioni invernali

Dal 15 novembre è tornato, in Piemonte, l’obbligo di montare pneumatici invernali o portare a bordo catene da neve. Il provvedimento – già in vigore negli scorsi anni – è valido fino al 15 aprile ed è destinato a garantire una maggiore sicurezza sulle strade durante la stagione fredda.

  • L’obbligo riguarda le strade statali più esposte al rischio di nevicate o ghiaccio

  • Ma non solo: la Provincia di Cuneo specifica che la disposizione vale anche su tutte le strade provinciali del suo territorio

  • L’ordinanza della Provincia di Cuneo, infatti, richiede che tutti i veicoli a motore – esclusi ciclomotori e motocicli – siano equipaggiati sempre, anche quando il fondo stradale è asciutto, con pneumatici invernali oppure che abbiano a bordo catene da neve idonee.

  • Le moto e le biciclette, invece, possono circolare solo quando non ci sono nevicate in corso o se il fondo non è ghiacciato. 

L’ordinanza provinciale punta innanzitutto alla sicurezza: veicoli non adeguati possono causare incidenti o blocchi durante nevicate. Un altro obiettivo è garantire la continuità dei servizi di viabilità, come lo sgombero della neve o la salatura delle strade, evitando che auto in difficoltà ostacolino gli interventi.

Le sanzioni
Viaggiare senza pneumatici invernali
o senza avere a bordo le catene quando l’obbligo è in vigore comporta una sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada. L’automobilista rischia una multa che va da 87 a 344 euro. Oltre all’aspetto economico, l’infrazione può avere conseguenze pratiche immediate: le forze dell’ordine, infatti, possono intimare al conducente di fermare il veicolo e non proseguire il viaggio finché non viene ripristinata la sicurezza, ad esempio montando le catene se disponibili o attendendo un supporto esterno.

Il mancato equipaggiamento invernale non comporta la decurtazione di punti dalla patente, a meno che la mancanza non contribuisca a generare altre violazioni, come tenere una velocità non adeguata alle condizioni del fondo stradale. In caso di incidente, poi, la responsabilità del conducente può risultare aggravata se il veicolo non era munito dei dispositivi necessari ad affrontare neve e ghiaccio. In sostanza, oltre a rappresentare un obbligo di legge, gomme invernali e catene sono una tutela indispensabile per la propria sicurezza e per quella degli altri utenti della strada.

Consiglio per gli automobilisti
Controllate prima di partire se il vostro veicolo è già attrezzato con gomme da neve o ha catene adeguate. Verificate che i dispositivi antisdrucciolevoli siano omologati e compatibili con il tipo di pneumatici. Se guidate motocicli o biciclette, prestate particolare attenzione alle condizioni meteo: nevicate o ghiaccio sulla strada significano che non potete circolare secondo l’ordinanza. In caso di dubbi, consultate il sito della Provincia di Cuneo per avere l’elenco aggiornato delle strade interessate e il testo dell’ordinanza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x