Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Stop alle infiltrazioni a scuola, al via il maxi intervento da 36 mila euro per riqualificare i bagni

Stop alle infiltrazioni a scuola, al via il maxi intervento da 36 mila euro per riqualificare i bagni

La Giunta comunale di Chiusa di Pesio, con il sindaco Claudio Baudino, ha approvato il progetto per il rifacimento di un paio di locali in cattivo stato di conservazione presenti del grande edificio che ospita la Secondaria di primo grado di Chiusa Pesio. Da tempo i locali presentano gravi problemi di perdite a livello di adduzioni e scarichi, che hanno comportato la formazione di macchie molto estese a livello di solaio, con efflorescenza della tinteggiatura, la marcescenza dell’intonaco con iniziale distacco e la formazione di muffa. Saranno interessati dai lavori un locale di sgombero a piano seminterrato che non viene direttamente utilizzato nell’attività didattica perché destinato a magazzino in uso dalle Associazioni Sportive ed un servizio igienico per disabili adiacente ad un servizio igienico con antibagno e due wc, posti a piano terra. I locali risultano inagibili da circa un anno. L’intervento è completamente finanziato dalla Regione Piemonte con contributo di 36.000 euro grazie al bando “Piccoli interventi urgenti imprevisti e imprevedibili - annualità 2024”. Il grande fabbricato, collocato accanto all’area sportiva del paese, ospita anche la direzione dell'Istituto comprensivo Chiusa Pesio - Peveragno, in seguito all’accorpamento disposto dalla Regione Piemonte nel 2013. L’Istituto scolastico è formato da 3 plessi di Scuola dell'Infanzia a Chiusa Pesio (55 alunni), Peveragno (91 alunni) e Vigna (20 alunni); 4 plessi di Primaria a Chiusa Pesio (113 alunni), Peveragno (149 alunni), San Bartolomeo (40 alunni) e San Lorenzo (65 alunni); 2 plessi della Secondaria a Chiusa Pesio (109 alunni) e Peveragno (149 alunni).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x