ultime notizie
17 Novembre 2025 - 13:25
In tanti hanno partecipato, domenica 16 novembre, al pomeriggio di festa per celebrare, con le famiglie, con il personale della Terapia intensiva neonatale e con i volontari, i bimbi nati prematuri. L’appuntamento, è stato ospitato nel gremito salone di rappresentanza dell’Azienda ospedaliera S. Croce e Carle dove i piccoli, che sono stati ricoverati in TIN, hanno giocato e celebrato la vita sulle note del coro del reparto.
«La Giornata mondiale della prematurità è stata istituita per aumentare la consapevolezza dei problemi connessi alla nascita prematura, promuovendo così la prevenzione e la qualità dell’assistenza e il sostegno alle famiglie coinvolte – ha detto il direttore, Andrea Sannia -. Anche la TIN di Cuneo, con tutto il personale medico-infermieristico, ha voluto celebrare la Giornata con una ‘festa’. Grazie alle emozionanti testimonianze dei genitori e dei bimbi dimessi dalla TIN, è stato dato un messaggio di sostegno e speranza alle famiglie che, in questo momento, stanno affrontando il ricovero del proprio bimbo».
Poi la presentazione dei progetti in cantiere a opera delle associazioni che lavorano accanto al personale. «Vista la recente qualifica di punto nascita per l’allattamento, ‘Voglia di crescere’ ha immediatamente proposto un servizio di raccolta del latte direttamente nelle abitazioni delle mamme donatrici così da incentivare questo gesto d’amore – ha spiegato la presidente, Daniela Ferrero -. La banca del latte verrà attivata da gennaio in collaborazione con la Croce bianca di Fossano». L’associazione “Cuore di maglia” ha, invece, presentato la sua attività e donato lavoretti fatti a mano ai “piccoli guerrieri” della TIN.
Poi le testimonianze dei genitori di alcuni bimbi nati prematuri e quella sulla “Kangaroo”, la cosiddetta “terapia del canguro” che consiste nel contatto pelle a pelle tra piccoli e mamma e papà. E ancora un video delle musicoterapiste che stanno portando avanti un progetto sostenuto da Fondazione Ospedale Cuneo e la presentazione della “scatola dei ricordi”, cioè quella che viene consegnata alla dimissione dei prematuri al di sotto delle 32 settimane con braccialetto, cartellino, ciuccio, etc. Il pomeriggio di festa si è concluso con una merenda per tutti offerta da “Voglia di crescere”.
Oggi, lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata mondiale del prematuro, due ex pazienti della TIN oggi adolescenti leggeranno dei brani ai piccoli ricoverati in reparto e il Comune illuminerà la Torre civica di viola per rendere omaggio a tutti i piccoli guerrieri della TIN di Cuneo.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link