ultime notizie
19 Novembre 2025 - 14:33
Chef Michelangelo Mammoliti, foto dalla pagina Facebook del ristorante
Una notizia storica per la ristorazione piemontese: nella cerimonia di presentazione della Guida Michelin Italia 2026, svoltasi oggi al Teatro Regio di Parma, lo chef Michelangelo Mammoliti ha conquistato la terza stella Michelin per il suo ristorante La Rei Natura, situato nel Boscareto Resort & Spa a Serralunga d’Alba.

Con questo macaron, Mammoliti entra nell’élite assoluta dei cuochi italiani tristellati, dando una spinta di prestigio al territorio delle Langhe. È un trionfo che rende orgogliosa non solo la provincia di Cuneo, ma tutto il Piemonte gastronomico.
Michelangelo Mammoliti, classe 1985, originario del Piemonte (nato a Giaveno e cresciuto ad Almese), ha un percorso formativo di altissimo valore: dopo esperienze con grandi chef francesi come Alain Ducasse, Pierre Gagnaire e Yannick Alléno, nel 2022 ha aperto "La Rei Natura" nel resort del Boscareto. La sua cucina è fortemente legata alla natura: Mammoliti coltiva personalmente orti con centinaia di varietà di verdure, frutta ed erbe aromatiche, e gestisce una serra che alimenta la creatività dei suoi menù. I suoi menù – “MAD 100% Natura”, “Emozione” e “Voyage” – incarnano proprio questa filosofia: stagione, sostenibilità e un forte legame con la memoria.

Questo traguardo arriva dopo un’ascesa rapida e costante: in meno di quattro anni Mammoliti ha scalato la guida Michelin, passando da zero stelle (prima dell’apertura de La Rei Natura) a ben tre. Mammoliti ha raggiunto le tre stelle con un exploit impressionante: il suo ristorante è entrato in Guida solo da pochi anni ed è già al vertice.

Questo riconoscimento rende Mammoliti uno dei punti di riferimento della gastronomia mondiale – e del Cuneese – a fianco a chef già leggendari come Enrico Crippa, tristellato con il suo “Piazza Duomo” ad Alba.
Con la terza stella, La Rei Natura non è più “solo” un ristorante di eccellenza, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione: il progetto di Mammoliti guarda avanti, tra ricerca botanica, neurogastronomia e un’esperienza culinaria immersiva che unisce l’orto al piatto.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link