ultime notizie
20 Novembre 2025 - 09:34
Riflettere giocando sull'importanza delle domande: l'interrogativo come punto di partenza necessario per un dubbio, un approfondimento. L'innesco di un ragionamento che porta a entrare maggiormente all'interno delle cose, che conduce quindi a ragionare e diventare persone più attente e più acute. In qualche modo, è questa la porta di ingresso della filosofia, una disciplina che ha fondato sul ragionamento logico, la propria ragion d'essere e che ha contribuito nei secoli a portare avanti lo sviluppo del mondo. Questi temi sono il seme coltivato dalla compagnia Faber Teater, che ha saputo costruire su questi temi un divertente varietà da proporre ai ragazzi delle scuole.
Lo spettacolo, intitolato "Facciamoci delle domande" è sostenuto dalla Fondazione CRC ed è in tour in una serie di date nella provincia di Cuneo: nella serata di mercoledì 19 novembre il debutto al Garelli di Villanova, davanti ai ragazzi dell'Istituto comprensivo del paese. Proprio la scuola diretta da Antonio Marciante infatti è autrice del progetto "Io, noi e l'algoritmo. L'etica delle virtù nel 21º secolo" che proprio su questi temi ha previsto una serie di attività, sfociate anche in momenti e rappresentazioni pubbliche.
Il quartetto, che porta avanti l'idea di un teatro dinamico, che vada oltre alla semplice rappresentazione di una storia per cercare un'interazione con lo spettatore e uno scambio di informazioni e di pensieri con vari strumenti artistici, ha messo in scena una serata che ha alternato momenti recitati, talvolta anche con gags piuttosto godibili (come la "partita a tennis" con le domande, in cui i due personaggi si sono sfidati in dialoghi portati avanti esclusivamente con punti interrogativi) a spazi documentaristici, in cui sono stati ripresi, spesso all'interno del "Rondò dei talenti" di Cuneo, momenti dedicati a progetti realizzati dalle varie scuole, per stimolare gli studenti e promuovere un rapporto più immediato e autentico tra docente e insegnante, sfruttando anche come perno la comunicazione non violenta. Il fine di tutto lo spettacolo è insegnare e sfidare gli studenti ad "Abitare le domande" ossia a imparare a coltivare l'interrogativo come stimolo di approfondimento, come esercizio per mantenere la mente in costante movimento ed evoluzione e per non risultare mai passivi davanti agli avvenimenti o agli stimoli esterni. Un appuntamento insomma ricco di stimoli, che ha trovato un "Garelli" gremito fino alle ultime file e genuinamente interessato. -1763627410761.jpg)
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link