ultime notizie
20 Novembre 2025 - 14:47
L'ing. Manuela Rocca
L'ingegnera carrucese Manuela Rocca, attuale Direttrice Generale Aggiunta Italia di TELT – Tunnel Euralpin Lyon Turin, nei giorni scorsi è stata anche nominata vicepresidente del Gruppo Trasporti, Infrastrutture e Materiali da Costruzione dell’Unione Industriali di Torino. L’incarico consolida il ruolo di TELT all’interno delle dinamiche industriali del territorio e rafforza il contributo della società promotrice della nuova linea ferroviaria Torino-Lione al confronto con le realtà produttive e istituzionali del Piemonte e del Nord-Ovest.
La notizia ci giunge dal quotidiano online "iMille", specializzato in economia e finanza.
La nomina di Manuela Rocca, classe 1982, figlia di Francesco Rocca, sindaco di Bastia Mondovì, rafforza il legame tra le grandi opere infrastrutturali europee e il tessuto economico locale. TELT, promotore pubblico italo-francese incaricato della realizzazione della sezione transfrontaliera della Torino-Lione, apporta una visione binazionale in un settore – quello delle infrastrutture e dei trasporti – che si conferma decisivo per la competitività del territorio e la connessione con l’Europa.
In qualità di vicepresidente, l'ing. Rocca affiancherà Antonio Fenoglio, Presidente di GTT – Gruppo Torinese Trasporti, mentre la presidenza del Gruppo è stata affidata a Carlo Colombino, presidente di Cave Germaire S.p.A. e amministratore delegato di Cavit S.p.A., con una lunga esperienza nel comparto estrattivo e nelle rappresentanze di Confindustria Piemonte.
Il nuovo assetto del Gruppo mira a promuovere un confronto costante tra operatori, imprese e istituzioni del territorio, elemento chiave per sostenere lo sviluppo di infrastrutture resilienti e percorsi sostenibili. L’esperienza di Manuela Rocca nella gestione di progetti complessi, con impatti su scala europea, contribuirà a rafforzare il dialogo tra pubblico e privato, in un momento cruciale per il futuro della mobilità e della logistica.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link