ultime notizie
20 Novembre 2025 - 17:18
È stata diramata un’allerta neve per la giornata di venerdì 21 novembre sul territorio della Provincia di Cuneo, dove sono previste deboli nevicate, in particolare nel corso della serata e della notte. Dopo alcune giornate caratterizzate da un progressivo calo delle temperature, un fronte più freddo interesserà infatti il Piemonte, favorendo l'arrivo dei primi fiocchi anche a bassa quota.
La Provincia ha diffuso nelle ultime ore un messaggio rivolto ai cittadini per invitare alla prudenza e ricordare le norme in vigore durante il periodo invernale.
Ecco il testo ufficiale:
Allerta neve – Provincia di Cuneo
Per venerdì 21 novembre è prevista una debole nevicata, soprattutto nelle ore serali e notturne. La Provincia invita alla massima prudenza e ricorda che è in vigore l’obbligo di dotazioni invernali (gomme da neve o catene a bordo). Il piano operativo invernale è già attivo: le imprese incaricate di spargimento sale e sgombero neve sulle strade provinciali sono pronte a intervenire se necessario. La Provincia continuerà a monitorare la situazione e fornire aggiornamenti.
Il messaggio conferma la massima attenzione degli enti locali, già pronti ad attivarsi in caso di peggioramento delle condizioni.
Previsioni e aree interessate
La nevicata attesa sarà debole, ma potrebbe interessare sia le zone collinari sia alcune aree di fondovalle del Cuneese, dato il probabile abbassamento della quota neve nelle ore più fredde. In particolare, nelle località pedemontane e nelle vallate cuneesi si potranno registrare lievi accumuli, mentre in pianura sono possibili brevi fioccate senza particolare consistenza. Durante la notte e nelle prime ore di sabato non si esclude la formazione di brina o tratti di strada scivolosi.
Mobilità e sicurezza
La Provincia ricorda che è già in vigore l’obbligo di dotazioni invernali su tutta la rete stradale di competenza: gomme da neve, oppure catene a bordo. Le imprese incaricate dello spargimento del sale e dello sgombero neve sono operative e pronte a intervenire qualora le precipitazioni lo rendessero necessario.
Si raccomanda a residenti, pendolari e automobilisti di moderare la velocità, aumentare le distanze di sicurezza ed evitare spostamenti notturni non strettamente necessari.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link