ultime notizie
21 Novembre 2025 - 09:01
Notizia di questi giorni è la polemica Ruggeri-Mannoia: in parole povere, il cantautore milanese ha espresso un certo disaccordo nella modifica, fatta dalla Mannoia nell'ultima incisione di "Quello che le donne non dicono" di un verso, in cui il sì della canzone diventa un no. Ovviamente un elemento simbolico, di cui tuttavia Ruggeri ha contestato la logica, sostenendo che in questa maniera si travisa il senso della canzone.
Nella puntata di ieri, giovedì 20 novembre, della trasmissione "La Pennicanza", il duo Fiorello-Fabrizio Biggio ha proposto una gag a partire dalla polemica, facendo ascoltare una fantomatica versione originale di "Quello che le donne non dicono" dove un artefatto Ruggeri si trova a cantare un automobilista spaesato, perso in autostrada. Si trova a Forlì, ma lui voleva andare.... A Mondovì!
Un elemento che sicuramente non ha mancato di far saltare davanti alla radio tanti monregalesi. La metrica peculiare del toponimo della nostra città rappresenta una risorsa per gli autori... Del resto visto che di recente c'è chi è partito da Roma per assistere al concerto di Rose Villain in città... si tratta di una storia quantomeno plausibile!
La "Pennicanza" è un popolare format in onda dal lunedì al venerdì, in onda sia su Radio 2 che su Rai Play. Sul modello delle precedenti esperienze in questo senso (Viva Radio Deejay, Viva Radio 2, Edicola Fiore) Fiorello, con la spalla di Fabrizio Biggio, tiene banco sulle notizie dell'attualità, tra canzoni, gags e imitazioni.

Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link