ultime notizie
22 Novembre 2025 - 11:29
In occasione del 25 Novembre, in cui annualmente si celebra la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, MONDOdìDONNA ripropone, come ogni anno, l’iniziativa di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema della violenza di genere, denominata “Io ci metto la faccia”.
Hanno partecipato giornaliste e giornalisti dalle testate La Stampa di Cuneo e Torino, Idea, TargatoCn, Piazza grande, Provincia granda, Telecupole, La Fedeltà, Radio Piemonte Sound, Cuneocronaca, La Guida, Il Saviglianese, Il Corriere di Savigliano e da L’Unione Monregalese.
«L’idea di coinvolgere i giornalisti, nella nostra ormai annuale campagna di sensibilizzazione – spiega la presidente Loredana Prieri –, è scaturita dalla riflessione in merito alla grande responsabilità che la loro professione comporta rispetto a questo argomento. Il giornalista deve essere consapevole dell’importanza delle parole e quindi utilizzare un linguaggio privo di stereotipi di genere, pregiudizi e giudizi nel raccontare episodi di violenza, molestie, discriminazioni o femminicidio. Il linguaggio, le parole comunicano idee nei lettori e nell’opinione pubblica: la violenza contro le donne, la violenza sessuale, molestie, stalking e cyberstalking, il femminicidio (omicidio di una donna in quanto tale)... devono essere raccontati con rispetto verso la vittima che non va offesa e stigmatizzata. La gravità del fatto commesso e raccontato non deve essere sminuita e l’autore non va giustificato con attenuanti sottintese come “gelosia”, “raptus”, “depressione”. Il giornalismo deve fare la sua parte scegliendo le parole con cura, per questo abbiamo scelto come slogan di questa campagna di sensibilizzazione: le parole contano».
I manifesti saranno affissi in città a Mondovì (con volti singoli) e anche a Fossano e Cuneo (con grandi manifesti collettivi); è stata allestita anche una mostra fotografica a Mondovicino presso la galleria interna allo Shopping Center. Le foto sono state scattate dalla fotografa Elena Fenoglio e con grafica realizzata dall’agenzia di comunicazione ACD. L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 22 novembre alle 17. Unitamente si terrà la lettura dei nomi delle donne vittime di violenza nel 2025 e l’esposizione del drappo artistico elaborato dal gruppo “Donne in cammino per la pace Mondovì” nell’ambito del progetto “Il filo di Roberta”.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link