ultime notizie
22 Novembre 2025 - 13:57
In seguito alle abbondanti nevicate che hanno colpito nelle scorse ore le montagne piemontesi, soprattutto nella zona delle Alpi liguri e Marittime, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte hanno deciso di anticipare l’attivazione dell'unità cinofila da valanga nella base di Cuneo-Levaldigi per la giornata di domani, domenica 23 novembre.
Nelle prossime ore si analizzeranno le evoluzioni delle previsioni meteo per valutare se proseguire anche nei giorni successivi oppure se attivare il servizio in maniera continuativa a partire dal 6 dicembre, come precedentemente concordato.
Il conduttore e il suo cane saranno presenti nella base di elisoccorso durante l'intero turno di operatività e potranno salire sul velivolo in caso di interventi su travolti in valanga. Il cane, infatti, grazie a una lunga formazione tecnica effettuata da un'apposita scuola del Soccorso Alpino, è l'unica risorsa in grado di individuare una persona priva di Artva sepolta sotto la neve.

Occorre tuttavia ricordare che è buona norma, oltre che obbligatorio per legge, portare sempre con sé gli strumenti salvavita - Arta, sonda e pala - quando ci si avventura su terreno innevato fuoripista. Solo un loro utilizzo efficiente ed efficace consente di estrarre un travolto dalla valanga in tempi utili da garantirgli maggiori probabilità di sopravvivenza.
Dopo gli ultimi inverni avari di precipitazioni ogni nevicata viene accolta con entusiasmo da parte di tutti gli appassionati di scialpinismo e ciaspole. Ma è fondamentale valutare sempre attentamente le condizioni della neve e del meteo prima e durante una gita.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link