ultime notizie
24 Novembre 2025 - 11:58
Il cantiere della Battagliera a Carrù e l'ipotetica posizione del nuovo "portale"
Carrù come "Porta delle Langhe". Sono in corso i lavori nell’area della Battagliera, l'affaccio del paese che collega la piazza della Parrocchiale con il castello. È un intervento che l’Amministrazione comunale considera strategico per ridisegnare l’identità del paese e ribadire fisicamente l'immagine di Carrù come accesso alle Langhe con l'installazione di un vero e proprio «portale» che si apra sul paesaggio.
Il progetto, affidato alla ditta Smt di Cuneo, è partito con uno stanziamento iniziale di circa 100 mila euro lordi, poi ribassato a poco meno di 90 mila in seguito alla gara d’appalto.

Il nuovo portale dedicato al concetto di "Carrù, porta delle Langhe" verrà installato con orientamento verso il castello e i calanchi. Sull'opera sarà riportato il nuovo logo promozionale del Comune (per questo progetto di ideazione erano stati stanziati a suo tempo 2.300 euro). L’immagine coordinata – font, colori e stile grafico – verrà applicata anche ai cartelli delle rotonde adottate dal Comune e a tutte le locandine e il materiale promozionale. Il logo è in fase di definizione.
«L’idea — spiega il sindaco Nicola Schellino — è quella di offrire a chi arriva a Carrù dei punti di riferimento chiari: dalla piazza Divisione Alpina con il suo monumento del bue, a via Mazzini con i negozi e la chiesa dei Battuti Bianchi, poi piazza Mercato, fino alla Scuola dell’Infanzia che, nei nostri progetti, potrebbe diventare un polo culturale vicino alla casa natale di Luigi Einaudi. Senza dimenticare via Roma, corso Einaudi, la sede dell'Ente Fiera e il discorso, che è sempre nel cassetto, del monumento futuristico al bue in piazza Mercato».

L’ampia scalinata che da piazza Caduti scende verso via Stazione verrà rivestita in pietra, mentre la pavimentazione della Battagliera — oggi asfaltata — sarà completamente rifatta proseguendo il porfido già presente in via della Valle. È prevista anche la sostituzione della storica panchinetta in pietra con una nuova seduta e la realizzazione del basamento destinato a ospitare il futuro portale delle Langhe. L'obiettivo? Concludere i lavori prima del gran giorno della Fiera del Bue dell'11 dicembre. Per il portale vero e proprio, invece, se ne parlerà per l'anno nuovo.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link