Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Nuovo logo e nuova immagine. Così Carrù vuole diventare davvero la "porta" delle Langhe

Proseguono i lavori alla Battagliera, dove verrà anche installato il nuovo portale

Così Carrù vuole diventare davvero la "porta" delle Langhe

Il cantiere della Battagliera a Carrù e l'ipotetica posizione del nuovo "portale"

Carrù come "Porta delle Langhe". Sono in corso i lavori nell’area della Battagliera, l'affaccio del paese che collega la piazza della Parrocchiale con il castello. È un intervento che l’Amministrazione comunale considera strategico per ridisegnare l’identità del paese e ribadire fisicamente l'immagine di Carrù come accesso alle Langhe con l'installazione di un vero e proprio «portale» che si apra sul paesaggio.

Il progetto, affidato alla ditta Smt di Cuneo, è partito con uno stanziamento iniziale di circa 100 mila euro lordi, poi ribassato a poco meno di 90 mila in seguito alla gara d’appalto.

Un nuovo portale per rappresentare Carrù



Il nuovo portale dedicato al concetto di "Carrù, porta delle Langhe" verrà installato con orientamento verso il castello e i calanchi. Sull'opera sarà riportato il nuovo logo promozionale del Comune (per questo progetto di ideazione erano stati stanziati a suo tempo 2.300 euro). L’immagine coordinata – font, colori e stile grafico – verrà applicata anche ai cartelli delle rotonde adottate dal Comune e a tutte le locandine e il materiale promozionale. Il logo è in fase di definizione.

«L’idea — spiega il sindaco Nicola Schellino — è quella di offrire a chi arriva a Carrù dei punti di riferimento chiari: dalla piazza Divisione Alpina con il suo monumento del bue, a via Mazzini con i negozi e la chiesa dei Battuti Bianchi, poi piazza Mercato, fino alla Scuola dell’Infanzia che, nei nostri progetti, potrebbe diventare un polo culturale vicino alla casa natale di Luigi Einaudi. Senza dimenticare via Roma, corso Einaudi, la sede dell'Ente Fiera e il discorso, che è sempre nel cassetto, del monumento futuristico al bue in piazza Mercato».

La Battagliera, una zona poco valorizzata che cambia volto



L’ampia scalinata che da piazza Caduti scende verso via Stazione verrà rivestita in pietra, mentre la pavimentazione della Battagliera — oggi asfaltata — sarà completamente rifatta proseguendo il porfido già presente in via della Valle. È prevista anche la sostituzione della storica panchinetta in pietra con una nuova seduta e la realizzazione del basamento destinato a ospitare il futuro portale delle Langhe. L'obiettivo? Concludere i lavori prima del gran giorno della Fiera del Bue dell'11 dicembre. Per il portale vero e proprio, invece, se ne parlerà per l'anno nuovo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x