Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Con "Kalatà" arriva il teatro nel parco del Castello di Racconigi

Un viaggio teatrale tra storia e fantasia con "Parcoscenico" dell'Accademia dei Folli

Con "Kalatà" arriva il teatro nel parco del Castello di Racconigi

Domenica 13 luglio debutterà "Parcoscenico", un percorso articolato in quattro tappe nel Parco del Castello di Racconigi, presentato dall'Accademia dei Folli. Situato nel cuore del parco e trasformato in uno spazio narrativo e architettonico dalla natura stessa, "Parcoscenico" è un viaggio teatrale che fonde storia, musica, umorismo e fantasia. La compagnia torinese di musica-teatro, l'Accademia dei Folli, è il fulcro dello spettacolo itinerante, in programma per tre domeniche presso il Castello di Racconigi: la prima il 13 luglio alle 16, seguita da altre rappresentazioni il 10 agosto e il 28 settembre, sempre alle 16. All'inizio, i visitatori vengono suddivisi in piccoli gruppi e, sotto la guida di un narratore, si muovono attraverso cortili, serre, giardini e antiche stanze della Margaria. Ogni gruppo parte da un punto diverso, incontrando man mano personaggi curiosi e inaspettati. Queste figure, che fluttuano tra realtà storica e fantasia creativa, portano con sé spunti di storia, sogni e piccoli enigmi da svelare.

Durante il percorso, la guida fornisce al pubblico un contesto storico e culturale, conducendo i visitatori verso il quadro successivo dello spettacolo. "Parcoscenico" è un'esperienza immersiva e interattiva. Creata dall'Accademia dei Folli, è pensata per chi ama essere sorpreso, per chi vede nel teatro un'opportunità di stupore, per chi sa come un semplice cammino possa trasformarsi in un grande viaggio. E quando l'ultima scena svanisce, resta una riflessione leggera come una curiosità: quali storie e impronte lasceremo noi in questo mondo? Il viaggio teatrale di "Parcoscenico" si articola in quattro scene nel Parco del Castello di Racconigi, curato dall'Accademia dei Folli con la partecipazione di Giovanna Rossi, Enrico Dusio, Gianluca Gambino e Valter Schiavone. I testi sono scritti da Emiliano Poddi e Carlo Roncaglia; i costumi sono ideati da Carola Fenocchio, mentre Carlo Michele Roncaglia si occupa della regia. Le visite animate di "Parcoscenico" fanno parte del progetto "Meraviglie d’estate alla Margaria", che esplora arte, storia e natura nel Parco del Castello di Racconigi. Il progetto è promosso dalle Residenze Reali Sabaude in collaborazione con la società monregalese Kalatà, la Città di Racconigi e con il supporto della Fondazione CRC.

Per ulteriori dettagli e prenotazioni, è possibile visitare www.kalata.it/parcoscenico-al-castello-di-racconigi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x