Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La Fiera del Miele a Montezemolo

Ritorna la "Fiera del miele" a Montezemolo: una giornata di sapori e tradizione per celebrare l'apicoltura tra storia e futuro, con degustazioni, musica e un omaggio al passato.

La Fiera del Miele a Montezemolo

Dettagli evento

Dopo una lunga attesa durata più di dieci anni, Montezemolo è pronta a riabbracciare una delle sue tradizioni più amate: la “Fiera del miele”, che domenica 13 luglio farà ufficialmente ritorno con una giornata ricca di eventi, sapori e memoria.

A raccontarlo è il sindaco Marco Giacosa, promotore e sostenitore di questa ripartenza: «Abbiamo voluto chiamarla edizione “0+34”, proprio per segnare un nuovo inizio senza dimenticare il lungo percorso che ci ha portati fin qui. È un anno zero simbolico, ma sulle solide basi delle 34 edizioni che l’hanno preceduta». La fiera, infatti, nacque nel 1979 e fu interrotta nel 2014. Negli anni ha saputo conquistarsi un ruolo importante nel panorama regionale, diventando la prima manifestazione del genere in Piemonte e un punto di riferimento per il mondo dell’apicoltura.

Il ritorno della Fiera ha un valore affettivo ancora più profondo perché sarà dedicato al ricordo di Dino Robaldo, storico sindaco di Montezemolo e vero motore dell’iniziativa fin dalle sue origini. Robaldo, scomparso nel 2021, è stato una figura centrale nella valorizzazione del territorio e tra i promotori della rete nazionale “Le Città del Miele”.

La giornata inizierà alle 9 del mattino con l’apertura degli stand espositivi, dove il pubblico potrà scoprire e acquistare miele e derivati, attrezzature per l’apicoltura, prodotti agricoli e tipicità locali. Accanto al miele di acacia, castagno, tiglio e millefiori, non mancheranno specialità del territorio come la nocciola Tonda Gentile delle Langhe, il tartufo nero e altre prelibatezze dell’Alta Langa.

Alle 10 si terrà il convegno “A Montezemolo si torna a parlare di miele”, organizzato in collaborazione con Aspromiele e la Cooperativa Piemonte Miele. A moderare l’incontro sarà l’ing. Adriano Scarzella, esperto del settore e volto familiare delle edizioni passate. Un momento di approfondimento e confronto, pensato per rilanciare la cultura dell’apicoltura e valorizzare il miele non solo come prodotto agricolo, ma come simbolo di un’intera comunità.

Alle 11.30 è previsto il momento istituzionale con l’inaugurazione ufficiale della Fiera, che includerà anche un omaggio a Dino Robaldo, per ricordarne l’impegno, la visione e l’amore per il territorio.

Il pomeriggio sarà all’insegna della convivialità, con momenti musicali e, a partire dalle 18, il goloso appuntamento con l’“aperitivo mieloso”, occasione perfetta per gustare accostamenti originali e raffinati tra miele, formaggi, salumi e vini locali.

«Questa Fiera – conclude il sindaco Giacosa – è molto più di un evento. È un atto d’amore verso il nostro paese, le sue radici e le persone che l’hanno fatto crescere. L’Amministrazione comunale vi aspetta numerosi per vivere insieme questo ritorno tanto atteso, all’insegna della tradizione, del gusto e della passione».

Montezemolo si riempie di dolcezza!
Domenica 13 luglio 2025 torna la Fiera del Miele, l’evento più atteso dopo 11 anni di pausa!
Mostra mercato, convegno sull’apicoltura, degustazioni e...
Dalle ore 17:00 intrattenimento musicale dal vivo con gli esplosivi Squilibrio – energia e ritmo per un pomeriggio tutto da ballare!
A seguire: Aperitivo Mieloso alle 18:30!
Vi aspettiamo a Montezemolo per una giornata piena di sapori, musica e tradizione!
Evento organizzato dal Comune di Montezemolo con il sostegno di @RegionePiemonte, @ProvinciaCuneo, Fondazione CRC e molte realtà del territorio.

Comune di Montezemolo

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x