ultime notizie
25 Agosto 2025 - 10:36
Dettagli evento
Data di inizio 05.09.2025 - 19:00
Data di fine 09.09.2025 - 23:55
Località
Tipologia
Monesiglio si prepara a vivere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: l’Antica Fiera di San Biagio 2025 - Festa del Bollito langarolo, in programma dal 5 al 9 settembre, tra piazza XX Settembre e piazza Cavour.
Un calendario ricco di eventi che unisce tradizione, musica e gastronomia, con diverse novità rispetto alle edizioni passate.
Si parte venerdì 5 con la “Festa della Birra”, serata che quest’anno avrà un sapore speciale: sarà infatti l’ultima data estiva dei “Matsuri Creators”, gruppo molto amato dal pubblico monesigliese.
Sabato 6 settembre, con la serata “La Langa incontra il mare”, protagonista sarà il pesce, seguito da una grande discoteca anni ’70, ’80 e ’90 con Dj Pilù.
La domenica sarà dedicata al cuore della festa: la “Domenica di San Biagio”, che nel pomeriggio vedrà il ritorno del gioco della Gym Tonic, giunto alla sua sesta edizione, e in serata una nuova proposta gastronomica: “A tutta pasta”, prima di concludere con il concerto dei “Saldiràighi”.
Lunedì 8 settembre non poteva mancare il piatto simbolo: il Bollito delle Langhe, seguito dal ballo liscio con l’orchestra I Saturni.
Gran finale martedì 9 settembre con la “Serata dei Cappelletti in brodo” e lo spettacolo musicale dell’Orchestra 2000, che farà rivivere i grandi successi italiani.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link