Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il 7 settembre la marcia nel ricordo della tragedia degli ebrei esuli a St Martin de Vesubie

Da Borgo San Dalmazzo parte la marcia internazionale in Valle Gesso. Ricco calendario di eventi dedicati alla memoria

Il 7 settembre la marcia nel ricordo della tragedia degli ebrei esuli a St Martin de Vesubie

Dettagli evento

Un appuntamento che unisce storia e impegno civile: la 27ª edizione di Attraverso la Memoria rinnova il legame tra comunità italiane e francesi nei luoghi che, nel settembre 1943, furono scenario della fuga di centinaia di ebrei in cerca di salvezza.

Le origini storiche della marcia

Nel settembre 1943 circa mille persone lasciarono Saint Martin Vésubie percorrendo i sentieri che attraversavano il colle di Finestra (2.474 metri) e il colle di Ciriegia (2.543 metri), nella speranza di sfuggire alla persecuzione nazifascista. Alcuni trovarono rifugio grazie alla solidarietà dei giusti del territorio, ma 331 ebrei vennero deportati dal campo di Borgo San Dalmazzo e morirono ad Auschwitz.

L’incontro internazionale Attraverso la Memoria, promosso dal Comune di Borgo San Dalmazzo e da numerosi enti e associazioni, nasce per tenere viva questa memoria e trasformarla in un percorso collettivo di riflessione e responsabilità.

La marcia del 7 settembre 2025

La marcia internazionale si svolgerà domenica 7 settembre al colle di Ciriegia, in Valle Gesso. Non è soltanto un itinerario fisico tra le montagne, ma un’esperienza che invita a unire generazioni e culture attorno ai valori della memoria, della pace e del dialogo.

Sul versante italiano la partenza è fissata al Pian della Casa del Re (tempo di percorrenza circa 2 ore e 30 minuti/3 ore). Alle 12 si terrà l’incontro internazionale con la sindaca di Borgo San Dalmazzo Roberta Robbione, Alessandra Soncin e Sandro Capellaro, seguito dagli interventi di Domenico Ravetti, presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte, del vicesindaco di Valloriate Daniela De Conto, dei docenti Maria Francesca Palmiero e Luca Borello, oltre ai rappresentanti francesi.

L’accompagnamento musicale sarà a cura del collettivo occitano Lu Pitre Rus, con Silvia Mattiauda e amici. Per l’occasione il centro di documentazione MEMO4345 sarà aperto in via straordinaria dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 20, con ingresso libero.

Sul versante francese, la partenza è prevista alle 7/7.30 dallo Chalet d’accueil du Boréon, con arrivo al colle di Ciriegia per l’incontro internazionale. Nel pomeriggio, alle 17.30, a Saint Martin Vésubie si svolgerà la cerimonia davanti ai memoriali dei Giusti tra le Nazioni e dei deportati, con la lettura dei nomi delle vittime.

Un calendario di eventi tra Italia e Francia

Oltre alla marcia, Attraverso la Memoria 2025 propone dal 4 settembre al 21 ottobre un ricco calendario di appuntamenti tra Piemonte e Alpi Marittime francesi: conferenze, spettacoli, letture, mostre e momenti di riflessione storica e artistica.

A Saluzzo, giovedì 4 settembre al Monastero della Stella, è prevista una serata di letture tratte dal libro Oltre il nome di Adriana Muncinelli ed Elena Fallo, con musiche di Giorgio Signorile.

Il 5 e 6 settembre gli eventi si spostano a Saint Martin Vésubie con la cena dello shabbat, visite guidate e conferenze sulla comunità ebraica del 1943.

Il 6 e 7 settembre a Valloriate sarà aperto il Museo della Guerra e della Resistenza in Valle Stura, mentre l’8 settembre a Cuneo, presso l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, si terrà una conferenza dello storico Carlo Spartaco Capogreco, autore del libro I campi di Salò (Einaudi, 2025).

Il calendario prosegue con spettacoli teatrali, presentazioni di libri e incontri di approfondimento in diverse località, tra cui Rittana, Borgo San Dalmazzo e ancora Cuneo.

Particolare rilievo avrà l’appuntamento del 21 ottobre con un corso di formazione online per docenti, organizzato da MEMO4345 in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza, con la partecipazione di Laura Fontana, storica della Shoah e responsabile per l’Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi.

Informazioni utili

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. I docenti che parteciperanno agli appuntamenti dell’8 settembre e del 21 ottobre potranno richiedere un attestato valido ai fini della formazione.

Per maggiori dettagli:
Ufficio Turistico IAT di Borgo San Dalmazzo
E-mail: iatborgo@visitcuneese.it – Tel. +39 0171 266 080

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x