ultime notizie
05 Settembre 2025 - 15:32
Dettagli evento
Data di inizio 06.09.2025 - 20:00
Data di fine 07.09.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Dal 2017 ogni anno si svolge il raduno delle fisarmoniche e dei fisarmonicisti che attira artisti da tutta Italia. Una convention di musica popolare e buon umore che riesce a coinvolgere tutti, dai più piccoli ai più grandi. Quest’anno oltre al raduno delle fisarmoniche sono previsti altri concerti, spettacoli e iniziative inerenti al rapporto tra la fisarmonica e i diversi generi musicali.
Sabato 6 settembre alle ore 21.00 nella Sala Società Operaia 1889, per la rassegna “La fisarmonica nel cuore di Ormea” arriva il grande concerto di Mimmo Mirabelli. Classe 1984, virtuoso della fisarmonica e artista amatissimo dal pubblico, ha calcato i palchi d’Italia e d’Europa; la sua pagina Facebook conta ad oggi quasi 200mila “mi piace”, i suoi video, tra YouTube e social, hanno totalizzato 200 milioni di visualizzazioni. Una vita immersa nella musica, passione trasmessa dal padre e dal fratello, sempre in movimento tra concerti, 120 all’anno, e riprese video. «Nell’ambito della fisarmonica sono uno dei primi e più seguiti youtubers» dice, senza vanto, forte dei numeri del grande pubblico che lo segue e consapevole di quanto è riuscito a costruire in tanti anni di studio ed esperienza uniti alla capacità di “vedere lontano”, quella cioè di vedere nel web un’importante cassa di risonanza.
Domenica 7 settembre il centro storico sarà il palcoscenico naturale della IX edizione di “La fisarmonica nel cuore di Ormea”, con il tradizionale Gran raduno di fisarmonicisti. Un’intera giornata all’insegna della musica popolare, tra le vie e le piazze del borgo, con decine di suonatori pronti a coinvolgere il pubblico in un’atmosfera festosa e autentica.
Un evento organizzato dall’Associazione Culturale Ulmeta ODV con il sostegno della Pro Loco Ormea e dei partner territoriali.
Inoltre, fino al 28 settembre, nella Casa delle Meridiane, sarà in allestimento la mostra “La musica nel Cuore”, visitabile durante gli orari di apertura dell’Ufficio turistico.
L’esposizione presenta una serie di fotografie selezionate, che offriranno al pubblico uno sguardo originale e creativo sul tema della musica, raccontata attraverso l’occhio e la sensibilità dei partecipanti.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link