ultime notizie
11 Ottobre 2025 - 07:00
Dettagli evento
Data di inizio 11.10.2025 - 16:00
Data di fine 12.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Torna “Ormea dai frutti ritrovati”, la manifestazione che celebra la biodiversità, i sapori autentici e le tradizioni delle terre alte. Un fine-settimana ricco di appuntamenti, tra incontri culturali, degustazioni, mercati di qualità e passeggiate nella natura, per scoprire e valorizzare il patrimonio di un territorio ricco di storia e di eccellenze. Un invito a lasciarsi incantare dai ritmi lenti della montagna e dai suoi frutti più preziosi.
Sabato 11 ottobre, dalle ore 16 nel Salone della Croce Bianca, un pomeriggio dedicato alla memoria e alle radici con la presentazione del libro “Di monti, castagne e uomini” di Attilio Ianniello a cura del Comizio Agrario e della Comunità Slow Food dei “Custodi dei castagneti” e a seguire, alle 17, Cinzia Dutto narrerà “Vite in salita, racconti dalle terre alte delle valli torinesi e cuneesi”.
Domenica 12 ottobre dalle ore 9 lungo via Roma sarà aperta la mostra-mercato con produttori del territorio, eccellenze del Cuneese e della Liguria; alle 10 presso le Vecchie Scuole di via Bassi si terrà l’incontro con la curandiera ecuadoriana Mama Delfia: rituale andino e racconto delle sue conoscenze tradizionali; alle ore 11, presso le Vecchie Scuole di via Bassi, si terrà l’incontro con Marcello Scoccia, esperto di olio d’oliva, per imparare ad abbinare oli di diverse regioni italiane al cibo; alle 15, sempre presso le Vecchie Scuole, “Alchimia pura”, percorso multisensoriale sugli oli essenziali a cura della dr.ssa Noemi Bottasso; alle ore 16, sempre nelle Vecchie Scuole di via Bassi, l’agronomo Franco Stella parlerà di “Le nuove lavande: utilizzo, coltivazioni e curiosità”; e alle 17 “Saraceno” in via Roma, degustazione di vini ormeesi e formaggi con il sommelier Maurizio Sasso.
Non mancheranno gli appuntamenti con la buona cucina: sabato alle 12.30 e alle 18.30 e domenica alle 11.30 e alle 18.30 in piazza della Chiesa sarà possibile gustare risotto con i funghi e funghi fritti a cura dei cuochi itineranti e bevande a cura della Proloco di Ormea; mentre domenica, dalle ore 15 in piazza della Chiesa, sarà possibile assaggiare una deliziosa novità: il the di foglie di castagne con le immancabili caldarroste.
Nel corso di tutta la giornata di domenica nei giardini della Chiesa verrà proposto un percorso sensoriale per bambini a cura della Scuola Forestale di Ormea. I visitatori potranno fotografare con i propri telefonini le varie attività della giornata e pubblicarle sulla pagina Facebook “Ormea in un click”. Sarà premiato chi riceverà più like. Sarà inoltre possibile votare i banchi più belli e le vetrine dei negozi che parteciperanno all’iniziativa.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link