ultime notizie
19 Luglio 2025 - 16:36
Un evento di "Mondovì e motori"
A Mondovì inizia il weekend di Mondovì & Motori con le "vecchie signore": la città diventa un museo a cielo aperto di auto d'epoca.
Numeroso il gruppo di vetture ante 1940 presenti, con alcuni pezzi dal blasonato palmarès, alcuni risalenti addirittura ai primi del Novecento, tra i quali un’esemplare di Fiat Tipo 1 del 1908, la Diatto 16/20 HP del 1909 ed una Unic Tourer, anch’essa risalente al medesimo anno. Tra le presenti anche le più “recenti”, Buick D44 Six Roadster del 1916 ed alcuni esemplari di Fiat 501 e 520 Torpedo, oltre che Fiat 508 Balilla. In tutto oltre trenta vetture d’epoca
Leggi qui il programma
"Vecchie Signore": un museo di auto d'epoca a cielo aperto
Sfilata in centro storico e la sera la presentazione in costume
Domenica "Mondovì e Motori" ha celebrato il marchio Alpine con la scritta in piazza Maggiore a Mondovì. Si chiude con la salita in alta quota verso Prato Nevoso. Un evento coordinato alla perfezione da Davide Peruzzi, che commenta così queste giornate: «I miei ringraziamenti vanno innanzitutto ad Enzo Garelli, per la possibilità di gestire e coordinare questo evento ormai consolidato, all’Associazione La Funicolare nella persona di Mattia Germone, a tutti gli sponsor ed in particolar modo alla Acquarama nella persona di Davide Bosio e la sua famiglia, a Francesco di Florio di MA-FRA, a Stefano Perugini di Primo Pan, a Meta per le vetture di servizio, al Comando della Polizia Municipale di Mondovì per la loro disponibilità. Una menzione particolare all’Alpine Store Torino ed il CRAGI per aver partecipato attivamente al nostro evento. Un sentito ringraziamento altresì alla FIDAS monregalese e Claudio Re, ai club di vespisti, a Maurizio Silvano Ceto di Lesegno, coordinatore dei Vespisti gruppo Vespisti Lesegno, al gruppo Vespisti Pungiglione di Asti, al Vespa Club Bisalta, al Vespa Club Fossano ed al Vespa Club Torino.Infine, a tutti i ragazzi e ragazze della Scuderia Alpi del Mare e di Mondovì e Motori, instancabili ed impeccabili. Senza ognuno di loro tutto ciò non sarebbe stato possibile».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link