ultime notizie
18 Luglio 2025 - 11:45
Sabato 19 e domenica 20 luglio arriva la diciannovesima edizione di “Mondovì e Motori”
Sfilata in centro storico e la sera la presentazione in costume
Sabato 19 e domenica 20 luglio arriva la diciannovesima edizione di “Mondovì e Motori”: una vetrina per la Città di Mondovì e per l’intero territorio monregalese, un vero e proprio museo a cielo aperto di auto d’epoca con meraviglie d’annata, autentici capolavori del panorama automobilistico, continuando l’eredità di Mario Garbolino, che avviò questa iniziativa anni fa. Questo è il fascino di “Mondovì e Motori: Week End con le Vecchie Signore”, che trova in Nadia Garbolino un’altra fervente promotrice del progetto che, anche in questa edizione, registra un successo significativo.
Mattia Germone, presidente dell’Associazione “La Funicolare”: «Questo è un evento che è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, merito del grande operato delle tante persone che lavorano quotidianamente per la riuscita della kermesse. Nata da un’idea di Mario Garbolino, oggi è un appuntamento immancabile nel calendario degli eventi monregalesi. In questa edizione, transiteremo nei luoghi storici per il raduno, come Mombasiglio, Lesegno e Ceva dove Mario organizzò le prime edizioni. Mi sento in dovere di ringraziare tutto il comitato di “Mondovì e Motori”, le Amministrazioni comunali, gli sponsor, l’Associazione “La Funicolare” e la Confcommercio AsCom Monregalese per la grande sinergia. Vi aspettiamo numerosi sulle strade di “Mondovì e Motori”».
OLTRE 30 VETTURE D'EPOCA
Numeroso il gruppo di vetture ante 1940 presenti, con alcuni pezzi dal blasonato palmarès, alcuni risalenti addirittura ai primi del Novecento, tra i quali un’esemplare di Fiat Tipo 1 del 1908, la Diatto 16/20 HP del 1909 ed una Unic Tourer, anch’essa risalente al medesimo anno. Tra le presenti anche le più “recenti”, Buick D44 Six Roadster del 1916 ed alcuni esemplari di Fiat 501 e 520 Torpedo, oltre che Fiat 508 Balilla. In tutto oltre trenta vetture d’epoca, le “Vecchie Signore”, che approderanno a Vicoforte già nella serata di venerdì 18 luglio. In quell’occasione avverrà l’accoglienza degli equipaggi presso Casa Regina Montis Regalis. L’elegante scenario offre il perfetto contesto per inaugurare i tre giorni di attività nella regione di Mondovì, con le vetture disposte di fronte alla famosa Palazzata per la tradizionale foto di rito nei pressi del Santuario, a suggellare l’inizio di questa prestigiosa manifestazione.
Fanno il corso di meccanica all'Istituto professionale e restaurano una "Ferrari" del 1974
Ci hanno lavorato i ragazzi delle Scuole CFP Cebano-Monregalese e del corso di Meccanica dell'Istituto “Garelli”
Alle 16 le vetture arriveranno nel centro di Mondovì Breo: si fermeranno in via Sant'Agostino e via Beccaria in attesa della presentazione degli equipaggi in costume d’epoca che avrà luogo intorno alle ore 21, in piazza Ellero. La domenica sarà più “statica”, con le vetture sistemate già dalla mattinata in piazza Ellero, dove troveremo anche numerosi camion d’epoca e la mostra scambio.
CI SARANNO ANCHE I CAMION
L’esposizione biennale di camion d’epoca vedrà la presenza di ben 63 mezzi in movimento e un totale di 76 veicoli storici esposti in piazza. Questo evento offrirà l’opportunità di ripercorrere l’evoluzione del trasporto merci su gomma, presentando veicoli provenienti da ogni angolo d’Europa. Tutto ciò è reso possibile grazie alla straordinaria collaborazione organizzativa di Silvano Bruno, Luca Isoardi e Mimmo Bongioanni, unitamente al comitato di “Mondovì e Motori”. Sarà un’occasione unica per ammirare veicoli, dettagli e componenti del passato, ancora oggi apprezzati e utilizzati da numerosi collezionisti.
A tutte le “Vecchie Signore”: bentornate!
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link