Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Le grandi biografie meritano il cinema italiano: De Andrè – Principe libero

Le-grandi-biografie-meritano-il-cinema-italiano-De-Andre-Principe-libero.jpg

Chi ha avuto modo di vedere al cinema il film biografico su Fabrizio De Andrè nelle date delle proiezioni evento a gennaio, avrà potuto notare la diversità di qualità del prodotto una volta che questi è stato adattato per il formato televisivo, andato in onda sulle reti RAI. Non si vogliono imputare colpe a questa operazione, ma semplicemente utilizzarla come mezzo di raffronto per riscontrare le differenze qualitative di un prodotto, nato per raggiungere la sua massima espressione sensoriale all’interno del suo habitat naturale, la sala cinematografica. Ingabbiato dalle esigenze televisive una volta trasposto sul piccolo schermo, che prevede diverse regole, ed è improntato verso un diverso tipo d’intrattenimento, non riesce a raggiungere un livello di esperienza sensoriale pari a quella che il cinema può offrire, e che è la ragione per cui si prevede il costo di un biglietto.

Con De Andrè – Principe libero, finalmente il cinema italiano

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x