ultime notizie
10 Gennaio 2018 - 18:20
La quarta stagione di Black Mirror, da poco caricata su Netflix, riprende in sei nuovi episodi l’immagine di un domani distopico estremamente prossimo e vicino a noi. Niente guerre spaziali o evidenti totalitarismi futuribili: solo l’uso pervasivo di una tecnologia informatica molto simile a quella attuale, che dopo un altro piccolo progresso giunge a offrire grandi vantaggi ma anche possibili distorsioni terrificanti. Questa quarta stagione presenta varie novità interessanti: a differenza delle precedenti serie, diviene più evidente che le varie storie, autonome fra loro, si sviluppano in uno stesso universo narrativo da piccole connessioni interne. Inoltre, si concentra molto sulle tecnologie che permettono di collegare la mente umana al computer, presente in cinque puntate su sei (la quinta puntata, che sfugge a quest’equazione, è ambientata in un futuro un po’ più lontano e nettamente più “apocalittico”, per quanto collegato da alcuni dettagli al tempo delle altre storie). Un tema già
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link