Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Rocca Cigliè omaggia le “calabrotte”: contribuirono alla ripresa dei nostri paesi

Calabrotte
Le donne calabresi, emigrate giovanissime in Langa e nel basso Piemonte, per matrimonio, a partire dagli anni ’60, hanno contribuito in maniera importante allo sviluppo della nostra terra. Per questo motivo, a gennaio di quest’anno, le Associazioni culturali “Università delle Generazioni” e “Amici della Calabria” avevano inviato una lettera aperta ai sindaci di Langa, proponendo di realizzare alcune iniziative ed anche un monumento dedicato alle “calabrotte”. Donne forti, determinate, caparbie e grandi lavoratrici che, con la loro opera, hanno sostento il territorio sia demograficamente, sia economicamente, come affermato di recente anche dal patron di Slow Food, Carlin Petrini. Primo fra tutti gli amministratori di zona ad accogliere l’invito delle Associazioni calabresi è stato il sindaco di Rocca Cigliè, Luigi Ferrua, che ha fin da subito sposato la causa, posizionando una pergamena dedicata proprio alle “calabrotte” sulle pareti della sala del Consiglio comunale, a fianco al gonfalone, in segno di grande...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x