ultime notizie
01 Novembre 2017 - 09:46
Che costituisca il piatto forte o un contorno a qualche altra attività, è indubbio che a Mondovì l'arte dev'essere una delle portate determinanti nell'offerta della città. Lo dimostra anche il proliferare di eventi e di associazioni, uno slancio generoso che dev'essere certo coordinato (recenti rilevazioni parlano di 150 eventi in città) ma che è anche il segno di una vitalità civica da non disprezzare. Sotto il profilo degli spazi espositivi, a fianco di quelli ufficiali del comune e a quelli delle varie realtà associative si aggiunge da sempre una certa tradizione culturale dei caffè cittadini, dotati di una loro sala d'arte o comunque disponibili ad ospitare esposizioni talvolta molto interessanti.
Sergio Bruno, anima dell'ArteAtelier cittadino, è indubbiamente un veterano dell'arte monregalese e numerose sono le sue esposizioni in tutti gli spazi suddetti: ma questa volta ha voluto sperimentare una nuova soluzione ed è quindi andato a svolgere una mostra presso
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link