Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Deposito rifiuti, la Cantina Clavesana: «Si mette a rischio l’economia di un’intera comunità»

Giovanni Bracco Web
Si aggiunge al coro dei “no” la voce della Cantina Clavesana, per mezzo del suo presidente Giovanni Bracco, anche lui tra i componenti del direttivo del Comitato che contrasta il progetto presentato in Provincia dalla Cement Srl per la creazione di un deposito di rifiuti pericolosi nell'area artigianale del paese. «Questo territorio deve scegliere da che parte stare, dove vuole andare, che futuro vuole per i suoi giovani. Noi abbiamo puntato tutto sul territorio, su queste colline, sulla terra – dice Bracco –. La Cantina Clavesana ha 200 associati che conferiscono 25 mila quintali di uve da venti Comuni: da Clavesana e Bastia, dal Doglianese a La Morra, Novello e Barolo. Oggi produciamo 2 milioni di bottiglie: Dogliani, Barbera, Nebbiolo, Alta Langa e abbiamo un’autorizzazione speciale per produrre anche Barolo. Nel nostro punto vendita, in Clavesana, arrivano oltre 20 mila persone l’anno: gente del posto, ma anche turisti. Alcuni arrivano apposta...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x