Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Topolino in bagna cauda: il monregalese Nicola Duberti traduce la storia Disney in torinese

topolino piemontese
È difficile raccontare cosa ha rappresentato “Topolino” per generazioni di italiani: divertimento, scuola, per molti casi il primo accesso alla cultura e al fumetto. Già perché la lingua di “Topolino” è sempre stata una fonte di gioco straordinaria per i suoi autori (a cominciare dal maestro, il grandissimo carmagnolese Guido Martina che parafrasò anche Dante calando Topolino all’Inferno). Sono rimaste nella storia vignette come “Disgustosa ostentazione di plutocratica sicumera”. Da qualche tempo il settimanale rivolge una particolare attenzione alla storia, alle tradizioni e ai luoghi dei territori italiani: di poco tempo fa una storia ambientata a Cuneo, ad esempio, in cui comparivano piazza Galimberti, la torre civica e altri spazi tipi del capoluogo della nostra provincia. A gennaio, in occasione della Giornata mondiale del dialetto, è nata un’iniziativa significativa, che ha fatto molto scalpore: l’uscita di quattro varianti della rivista contenenti una storia tradotta in altrettanti dialetti italiani: milanese, fiorentino,...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x