Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Nome della rosa/Nel fumetto...

Cover
La vitalità culturale del “Nome della Rosa” passa anche per la sua ricezione nell’ambito del fumetto. Del resto, il suo autore, Umberto Eco, fu tra i primi studiosi a sdoganare la piena dignità autoriale del fumetto a partire dal suo “Apocalittici e integrati”, nel 1964; e per contro non sono mancate le deprimenti critiche volte a stroncarlo come un “fumettone”: “in materia di Medioevo esprime un’attendibilità storica inferiore ai fumetti di Asterix e Obelix” sostiene ad esempio Mario Palmaro su la Bussola Quotidiana nel 2011. Nel 1988 l’omaggio del Topolino italiano, su cui le parodie letterarie sono una lunga e nobile tradizione, in cui l’opera viene riscritta come “Il nome della Mimosa”; anche Cattivik lo riprende con “Il nome della Cosa” di Maselli, Bonfanti e Raimondi, in cui il nero ladro, parodia di Diabolik, va alla ricerca di un tesoro maledetto in un’abbazia misteriosa.
Nel fumetto avventuroso bonelliano numerosi sono...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x