Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Sentieri diversi/ Il cinema declama la poesia

J2P And P2J Ver 1
Dal "Il Giovane Favoloso" su Giacomo Leopardi, all’incursione del “vate” D’Annunzio nel kolossal "Cabiria", in mezzo a questi due estremi temporali il rapporto cinema/poesia è stato piuttosto altalenante. Questo a causa delle peculiarità delle due arti che costringono a sostituire le immagini con le parole e viceversa. Nei rari casi in cui il connubio è funzionato troviamo pellicole apprezzate come "La Tigre e la Neve" di Roberto Benigni, che noi tutti ricordiamo e i recenti "Lontano da qui" e "Paterson", prodotti più di nicchia ma capaci di inserire la poesia in un contesto cinematografico contemporaneo. L’opera di riferimento rimane però il testamento artistico di Massimo Troisi "Il Postino": indimenticabile ritratto di Pablo Neruda, osservato da un'angolazione insolita. Poche le biografie: si ricordano "Bright Star" su Keats, "L’Urlo" sul poeta della beat generation Allen Ginsberg, e "Poeti dall’Inferno" con un giovane Di Caprio nel ruolo di Rimbaud. Tornando in patria giusto...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x