Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Perdersi nel Black Hole della fantascienza.

Black Hole
Il concetto di Buco Nero - tornato oggi alla ribalta dopo la recente foto realizzata - ha una grande fortuna in fantascienza.

Come ci spiega il giovane ricercatore monregalese Fabio Lingua," il termine attuale "black hole" è coniato da John Wheeler per la prima volta nel 1967; ma il concetto era già dibattuto  dal 1916. La soluzione delle Einstein Equations che lo prevedeva è stata infatti la prima soluzione ad essere stata trovata. E' stata pubblicata lo stesso anno della Relatività Generale, da Schwarzchild (da cui prende il nome Schwarzchild Solution).
Sia black-hole che worm-hole (Einstein-Rosen bridge) vennero così largamente dibattuti in letteratura (scientifica) da subito, proprio per la loro stranezza/non banalità e ripercussioni fisico-filosofiche sul concetto di realtà, spazio, tempo, nascita dell'universo (big bang). Erano però chiamati in modo diverso: il black-hole veniva chiamato "dark-star" o "frozen-star", e il worm-hole veniva chiamato Einstein-Rosen bridge....

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x