Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

30 anni dopo: Il cinema a cavallo del muro

Bridges04
Nel panorama della cinematografia mondiale il caso della DDR rappresenta un microcosmo a se: una realtà strappata forzatamente dalla matrice tradizionale per essere consegnata ad una di stampo sovietico, nota per soprattutto per l’uso propagandistico del mezzo filmico. Nonostante le due scuole siano considerate storicamente entrambe all’avanguardia, quella russa diede vita alla formazione del genio Ejzenstein, mentre quella teutonica ha raggiunto l’apice nel periodo espressionista. Vengono entrambe unite ora sotto un'unica bandiera ideologica, costrette ad interfacciarsi con politiche di regime, sperimentate da entrambe in modalità diverse nei totalitarismi d’anteguerra. Lo smembramento della Germania ha portato drastiche conseguenze alla totalità della cinematografia tedesca, già in ginocchio per gli eventi bellici, ulteriormente danneggiata in fase di ricostruzione dall’isolamento della parte est di Berlino, in possesso dei 4/5 degli studi di produzione, e di una buona parte degli ultimi cineasti rimasti sul territorio. La censura da parte dell’uno e dell’altro blocco, e l’isolamento...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x