ultime notizie
18 Gennaio 2019 - 17:49
TRAMA
In un Europa reduce da un’apocalisse bellica, la popolazione risiede in città trazioniste: enormi strutture urbanizzate, che mosse dall’energia di immensi macchinari errano per la superficie; al di fuori di esse piccole tribù di nomadi disperati e gruppi di ribelli organizzati, tra di essi troviamo la giovane e irruente Hester Shaw. Londra, la vita del tranquillo studioso Tomas viene sconvolta quando in città giunge Hester, decisa a vendicare la madre eliminando il potente Thaddeus Valentine. Tom fervido ammiratore di Valentine sventa l’attentato, scoprendo però il terribile piano che egli sta architettando.
https://www.youtube.com/watch?v=bu67hKkypLg
Ci sono quasi due secoli di storia del fantasy in questa trasposizione del romanzo di Philip Reeve, diretta da Christian Divers e prodotta da Peter Jackson. Partendo dalla letteratura horror ottocentesca, con la sua opera forse più celebre, quel Frankestein di Mary Shelley, scritto nel cuore della rivoluzione industriale, frammento storico da cui prende vita lo Steampunk,
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link