Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Dimenticata per 300 anni: a Piozzo gli esperti studiano la tela di Santo Stefano

Tela Web

Il parroco don Armando Ferreri, mostra la tela, ora conservata nella parrocchiale

Ritrovata tempo fa dal parroco don Armando Ferreri, dalla storica locale Felicina Priola e dall’architetto Enrico Chionetti nella Confraternita dei Battuti Neri di Piozzo, tra vecchie tele ormai dimenticate da oltre 300 anni, la grande pala d’altare che raffigura il martirio di Santo Stefano verrà ora studiata e probabilmente recuperata, per poi essere esposta al pubblico. Il dipinto, di particolare pregio e delle dimensioni imponenti (alta più di due metri e larga oltre uno), è attualmente conservato nella parrocchiale del paese. L’opera, realizzata da Carlo Bigatto, pittore seicentesco di Mondovì del quale però finora si è scoperto ben poco (alcune novità su di lui stanno emergendo proprio in questi giorni, grazie ad una recentissima ricerca), è oggetto di ricerca da parte dello storico dell’arte Alessandro Abrate, che ha raccontato come il dipinto fosse arrivato a Piozzo nel 1673 proprio dopo essere stato dipinto a Mondovì; destinato a diventare pala dell’altare...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x