ultime notizie
09 Novembre 2018 - 14:39
Il Qunst Quintett si è dimostrato perfettamente all’altezza delle aspettative: nella musica rock un ensemble così sarebbe definito “un supergruppo”. Il quintetto, protagonista della seconda Matinèe del Festival dei giovani Musicisti europei organizzato da Linus Cultura, infatti riunisce cinque prime parti fiatistiche di alcune tra le migliori orchestre sinfoniche tedesche, sostanzialmente alcuni tra i giovani migliori virtuosi dei rispettivi strumenti: Alexander Koval al flauto, Julia Obergfell all’oboe, Martin Fuchs al clarinetto, Raphael Manno al corno e Johannes Hund al fagotto. L’ensemble riprende la tradizione delle riduzioni cameristiche di brani della grande musica sinfonica e operistica. Questo tipo di formazione costringe gli interpreti, per forza di cose, a sottoporsi a dei veri e propri tour de force esecutivi, in cui ogni voce è sempre protagonista e in cui ogni partitura deve asciugare la propria ricca orchestrazione per ridurre la polifonia ai minimi termini. All’ascolto è un’esperienza singolarmente istruttiva, al di là
...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link