ultime notizie
12 Marzo 2021 - 08:05
Cos'è il comfort termico e come raggiungerlo in casa
Per contenere i consumi energetici e creare il microclima ideale nella propria abitazione bisogna intervenire sulle zone della casa che disperdono calore e migliorare le performance degli impianti termici. Facciamo un po' di chiarezza al riguardo. Sempre più persone scelgono di installare caloriferi e climatizzatori per il riscaldare la casa in inverno e rinfrescare gli ambienti nella bella stagione, ma molti ignorano quali siano le condizioni necessarie per raggiungere un perfetto comfort termico nella propria casa. Per creare il microclima ideale, la prima cosa da fare è valutare il bilancio energetico dell'abitazione in modo da capire quanto calore viene prodotto dagli impianti e come isolarlo al meglio. In termini di consumi energetici, le caldaie a condensazione permettono di risparmiare fino al 30% rispetto ai vecchi modelli a camera aperta, mentre le pompe di calore garantiscono un risparmio medio annuo del 7...ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali
Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!
Sei già abbonato?
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link