Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

I Running Flutes: una sorprendente riunione di famiglia per i flauti

I-Running-Flutes-una-sorprendente-riunione-di-famiglia-per-i-flauti.jpg

Un violino, per i toni acuti, una viola e un violoncello per quelli medio-bassi, un contrabbasso per i gravi. È una formazione standard della letteratura cameristica, una delle più celebri e consolidate della tradizione classica. Nei secoli anche gli ottoni hanno sperimentato una formazione simile, sfidando tutti i pregiudizi esistenti sulla poca versatilità di questi strumenti, tanto che ad oggi è ormai anche questo uno schema piuttosto consolidato. Che la stessa cosa fosse possibile anche con i flauti è, tuttavia, per l’ascoltatore medio ancora una relativa novità. Il flauto, uno degli strumenti più antichi e nobili del panorama musicale, siamo abituati a immaginarlo esclusivamente come solista o come “colore” di un orchestra, sempre sorretto dalla forza e dall’accompagnamento di altri strumenti. Come potrebbe essere altrimenti con il suo suono così argentino e penetrante ma anche così sottile e diafano? Edgardo Egaddi e Antonmario Semolini hanno dimostrato che anche il flauto

...

ARTICOLO PREMIUM
Se sei un abbonato all'edizione digitale
fai il login con le tue credenziali

Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti!

Senza pensieri
Abbonamento Autorinnovabile
1 settimana
1
Un solo account
tanti vantaggi
Scopri l'offerta premium
più adatta a te
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x