ultime notizie
20 Agosto 2025 - 10:23
Non è più nei piani del Governo, e della Regione Liguria, lo spostamento del rigassificatore da Piombino a Vado Ligure. Lo ha dichiarato il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, intervistato dal direttore del Tirreno, Cristiano Marcacci, nel corso di un incontro pubblico svoltosi a Venturina Terme in provincia di Livorno la sera di lunedì 18 agosto.
Che la destinazione ligure non fosse più sul tavolo era evidente da tempo. Il cambio di direzione, da Toti all'ex sindaco di Genova, Marco Bucci, ha fatto mutare anche la linea del Governo. E questo perché una nuova location, impossibile adesso ipotizzare quale possa essere, dovrà essere vicina alle dorsali del gas e avrà bisogno di infrastrutture di collegamento. Senza dimenticare l'impatto sociale. Perché dove l'impianto c'è già in qualche modo puoi farlo "digerire", dove dovesse arrivare ci sarebbero battaglie da combattere. Piombino, anima industriale da sempre, rimane comunque un posto ideale per un impianto del genere.
Al momento quindi il rigassificatore resta in porto a Piombino, nonostante prosegua la raccolta di firme dei comitati. Le decisioni si prendono a Roma perché il piano energetico nazionale, l'ha ribadito lo stesso Pichetto Fratin lunedì sera, dipende anche dai rigassificatori, soprattutto da quando sono stati chiusi i rubinetti russi e il gas arriva solo dall'Algeria.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link