ultime notizie
28 Giugno 2025 - 18:57
Prosegue con grande successo la mostra Dall’Impressionismo alla Modernità – I Maestri della Luce e del Colore, allestita all’interno dell’ex Chiesa di Santo Stefano, straordinario scrigno barocco nel cuore della città. Inaugurata lo scorso 15 marzo, l’esposizione ha già attirato migliaia di visitatori, affascinati da un percorso artistico che celebra l’evoluzione della pittura moderna attraverso opere di maestri come Monet, Renoir, Pissarro, Manet e molti altri. Da oggi, il percorso si arricchisce di un’aggiunta eccezionale: un rarissimo disegno a matita di Edgar Degas, dal titolo Portrait Eugène Manet, esposto per la prima volta a Mondovì.
Si tratta di un’opera delicatissima, segnata da un tratto lieve e quasi evanescente, tanto fragile da essere protetta da un velo scuro che il visitatore potrà sollevare con cautela. Un gesto che diventa quasi un rito intimo, un momento sospeso tra arte e poesia. “Il tempo lo porta via…”, dichiara il curatore della mostra, Vincenzo Sanfo. E davanti a quella traccia che sembra dissolversi sotto gli occhi, pare di sentire Manet sussurrare: “Trattieni quel segno, prima che svanisca nell’aria.”
Per la sua estrema delicatezza, il disegno sarà visibile solo per un mese. Una scelta dettata dall’esigenza di proteggerlo dagli agenti esterni, che potrebbero comprometterne la conservazione.
L’iniziativa porta ancora una volta la firma dell’associazione culturale Be Local, già promotrice della mostra e attiva nella valorizzazione del polo espositivo dell’ex Chiesa di Santo Stefano, con il patrocinio del Comune di Mondovì. “Ogni giorno questo lavoro ci appassiona sempre di più”, affermano gli organizzatori dell’associazione, Stefano Gribaldo e Paola Demasi.“L’aggiunta del disegno di Degas, resa possibile grazie alla preziosa collaborazione del curatore Vincenzo Sanfo, arricchisce ulteriormente un percorso già ricco, coinvolgente e immersivo. Oltre alle oltre 70 opere in esposizione, abbiamo creato un’esperienza che ricrea un caffè parigino, con le suggestioni delle vecchie sedute in ferro battuto e una ricca libreria da poter consultare e leggere, per immergersi nel tempo. È possibile anche ammirare un’animazione del celebre dipinto di Renoir, con i personaggi che si muovono sullo sfondo. È una mostra da vedere, ma soprattutto da custodire nella memoria.” La mostra rappresenta un’occasione unica per immergersi nella magia dell’Impressionismo, tra dipinti, incisioni, disegni, litografie e sculture che raccontano la rivoluzione della luce e del colore nella pittura moderna.
INFORMAZIONI MOSTRA
Titolo mostra: Dall’Impressionismo alla Modernità – I Maestri della Luce e del Colore
Luogo: Ex Chiesa di Santo Stefano, Mondovì
Periodo: Mostra aperta dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025; il disegno di Degas sarà visibile per un mese a partire dal 28 giugno 2025
Promotore: Associazione culturale Be Local, Comune di Mondovì
Curatore: Vincenzo Sanfo
Opere esposte: Oltre 70 tra dipinti, disegni, incisioni, ceramiche, litografie e sculture
Per informazioni su orari e aperture: www.belocalpiemonte.it
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link