Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Tempi di attesa al Pronto soccorso, i dati Asl: «Scesi sotto le 6 ore di media»

Tra le mille questioni che riguardano la sanità pubblica, perennemente sotto organico per quel che riguarda il personale (un problema enorme, causato da anni di tagli), c'è quella dei tempi di attesa per chi si reca in pronto soccorso. le lamentele che giungono dagli utenti, anche alla nostra redazione, sono tantissime. Con una nota ufficiale, l'Asl CN1 afferma che nel 2024 è riuscita a rispettare l'obiettivo assegnato dalla Regione all’ASL CN1: riduzione, entro il target delle 6 ore, i tempi medi di permanenza in Pronto soccorso. Numeri alla mano, secondo Asl, si tratta di una riduzione del 20-25%.  Ma è certamente un dato ancora "pesante": questa cifra significa che, per un utente che aspetta 2 ore, ce n'è un altro che in media deve aspettarne 10. Il dato si riferisce ai presidi di Savigliano-Saluzzo e Mondovì-Ceva, dirette rispettivamente dai dottori Bartolomeo Lorenzati e da Andrea Tortore, in reciproca collaborazione. «La riduzione registrata è stata raggiunta con l’impiego di numerosi accorgimenti organizzativi - dice l'Asl CN1 -, introdotti negli ultimi due anni nelle due strutture come l’attivazione degli OBI (Osservazione Breve Intensiva) Monospecialistici, il potenziamento dei Fast-Track (percorsi brevi attivati dall’Infermiere già al Triage per l’accesso a visite specialistiche in situazioni pre-codificate). Da sottolineare, anche, le fondamentali sinergie con le altre strutture ospedaliere. Inoltre, dal prossimo mese di maggio, l’introduzione del Percorso di Presa in Carico Anticipata Infermieristica attivati dall'Infermiere di Triage per trasformare il tempo di attesa tra il triage e la visita medica da passivo ad attivo, costituirà un elemento aggiuntivo per proseguire con profitto il percorso di miglioramento continuo intrapreso dai Pronto soccorso dei due presidi, che già oggi sono in linea con i tempi medi di permanenza previsti dalle Linee Guida Regionali e Nazionali sull'attività di Pronto Soccorso».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x