ultime notizie
29 Giugno 2017 - 21:15
Abbiamo cominciato il nostro percorso sul fumetto in biblioteca con dei grandi classici, gli irrinunciabili che spesso non è immediato reperire in edicola o libreria, e per cui la biblioteca è uno strumento prezioso ed essenziale. Questa invece è un'opera minore ma interessante, anche in chiave monregalese, a suo modo.
"AAA, Il diario fantastico di Alessandro Antonelli Architetto", è difatti un fumetto a sei mani di Fabio Geda, Marco Magnone e Ilaria Urbinati che tratta della vita del celeberrimo architetto torinese, autore del landmark per eccellenza della capitale sabauda, la Mole antonelliana che campeggia in effetti anche in copertina del libro. Antonelli era del resto amico di un grande costruttore suo coevo, delle nostre parti, lo Schellino, che a Dogliani e dintorni lasciò traccia perenne del suo bizzarro genio: solo geometra e non architetto, ma dotato comunque di una visione affascinante, quale si esplica ad esempio nel portale del cimitero doglianese.
Di questo nel fumetto, logicamente, non c'è traccia. La biografia di Antonelli viene invece letta tramite gli occhi di un acrobatico custode della Mole che ne scala la cupola per una ardita manutenzione. La storia ci ricostruisce le vicende del genio fin dall'infanzia, dove l'ispirazione alla Mole è ricondotta a una mongolfiera (curioso, in chiave monregalese, essendo Mondovì la capitale delle mongolfiere), un pallone frenato che il piccolo Alex vede visitando un circo nel 1808, da cui ricava il sogno di una architettura come mongolfiera rovesciata.
I disegni evocano bene il gusto sognante e bizzarro di questa biografia immaginaria, dove ampio spazio è dato all'evocazione e alla suggestione.
Ecco allora Alex che si sogna quale nuovo Icaro leggendo i miti greci, Alessandro "Napoleone delle vertigini" che immagina una nuova Torre di Babele, il giovane architetto mentre viene ricevuto da dubbiosi massoni incappucciati e infine quando ottiene la fiducia del sinedrio ebraico torinese, l'unico a capirne il genio, salvo essere a sua volta scavalcato dall'ebbrezza di A.A.A. per un'altezza assoluta, sublime (con la mongolfiera rovesciata si chiude nuovamente il fumetto).
Chissà se un giorno, oltre al grande Antonelli, anche il nostro doglianese Gian Battista Schellino potrà godere di un simile omaggio fumettistico o magari anche solo romanzesco. Anche le sue ossessioni gotiche, pur meno celebri, lo meriterebbero.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link