Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Lartigue: gli scatti del “fotografo della Belle Époque” in mostra a Piozzo

Lartigue Web

Florette a Piozzo nel 1960, in uno scatto di Jacques Henri Lartigue

Il sogno diventerà realtà. Come già annunciato nei primi mesi del 2021, ormai da tempo l’Amministrazione comunale di Piozzo si sta muovendo per l’organizzazione di un evento turistico su larga scala, dedicato al fotografo francese Jacques Henri Lartigue, affezionato frequentatore del paese in passato. Ora, a quasi due anni di distanza dalla nascita dell’idea e al termine di un lungo lavoro di progettazione “sottotraccia”, è arrivata l’ufficialità: il centro storico del paese ospiterà una mostra diffusa permanente, con alcuni tra gli scatti più significativi di quello che viene universalmente riconosciuto come il “fotografo della Belle Époque” e della borghesia parigina. Classe 1894, Lartigue, fino ai primi anni ’80 tornò praticamente ogni estate in paese, tra i luoghi d’origine della sua terza moglie e musa ispiratrice, Florette Ormea, piozzese che lavorava in Francia, ma amava appunto soggiornare a Piozzo appena ne aveva l’occasione. Poter ospitare ora un allestimento dedicato a Lartigue e alla sua Florette, proprio a Piozzo, riempie ovviamente d’orgoglio e di soddisfazione il sindaco Antonio Acconciaioco, che da subito ha creduto fermamente nel progetto artistico: «Siamo davvero contenti di poter creare questo allestimento a cielo aperto, dedicato al grande fotografo. Con il sostegno di Fondazione Crt, Fondazione Crc e Banca Alpi Marittime, abbiamo messo insieme un tesoretto da circa 23 mila euro, che ci permetterà la realizzazione di un progetto turistico molto interessante su scala nazionale e internazionale. Verranno posizionate per il paese 16 riproduzioni delle sue fotografie maggiormente evocative; la maggior parte di esse è stata scattata proprio a Piozzo. Si tratterà di pannelli della grandezza di 80 centimetri per 80 centimetri, che resteranno per sempre visibili seguendo un apposito percorso ad anello, partendo dalla casa del fotografo, la “Casa del Suffragio”, in via Roma». Il sindaco e l’architetto Danilo Manassero della Fondazione Ferrero di Alba (che collabora alla mostra), la mattina di lunedì 5 dicembre, hanno effettuato un ultimo sopralluogo operativo e ora tutto è pronto per la realizzazione. La mostra godrà senza dubbio di grande visibilità e sarà curata da un professionista d’eccezione: Denis Curti, direttore artistico della “Casa dei Tre Oci” di Venezia. Il fotografo della borghesia parigina… legato a Florette e alla sua Piozzo Jacques Henri Lartigue, nato nel 1894 e scomparso nel 1986, non riuscì mai a diventare un grande pittore (come avrebbe voluto), ma diventò uno dei fotografi più famosi del ‘900. La sua terza moglie, Florette Ormea, piozzese, le fece conoscere ed apprezzare il paese dell’Albarosa
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x